Parchi: Oasi
Dove osano le aquile: le oasi garantiscono la migrazione, forniscono rifugio e prede a tutte le specie animali e vanno conservate e protette

Oasi Zegna
L’Oasi Zegna identifica il territorio in cui il rapporto tra uomo, cultura della montagna e natura viene assolutamente privilegiato.
Leggi tutto »
Oasi WWF Vajo Galina
Comprende tutti gli ambienti caratteristici della collina pedemontana, dal bosco, dalle pareti di rocce a grotte e sorgenti d’acqua
Leggi tutto »
Parco naturale lago Trasimeno
Il Trasimeno si trova in posizione centrale rispetto alle città d’arte del centro Italia, tra Firenze e Roma
Leggi tutto »
Parco naturale delle Groane
Il Parco delle Groane occupa il più continuo ed importante terreno semi naturale dell’alta pianura lombarda a nord ovest di Milano
Leggi tutto »
Riserva naturale Bosco Casale (Oasi LIPU)
La prima oasi naturalistica del Molise inaugurata nel 1994.150 ettari di bosco deciduo protetto. 2 km di sentieri-natura
Leggi tutto »
Parco naturale Partenio
Occupa una superficie di 16.650 ha sul Monte Partenio nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli. Rientra nel sito […]
Leggi tutto »
Oasi WWF Diecimare
Un posto tranquillo, dove trascorrere qualche ora immersi nel verde con la propria famiglia o con amici
Leggi tutto »
Oasi WWF Ripa Bianca di Jesi
L’oasi è caratterizzata dalla presenza del corso del Fiume Esino e di un lago, dove si è insediata la garzaia, derivato da un cava di ghiaia
Leggi tutto »
Oasi WWF La Bora
L’oasi è costituita da una piccola striscia di terreno di origine alluvionale ad uso agricolo coltivato a cereali fino all’estate del 1991
Leggi tutto »
Oasi WWF del Lago di Chiusi
Oasi situata nella parte meridionale del lago di Chiusi. Include la parte naturalisticamente più interessante di questo specchio d’acqua
Leggi tutto »