Parchi: Oasi
Dove osano le aquile: le oasi garantiscono la migrazione, forniscono rifugio e prede a tutte le specie animali e vanno conservate e protette

Oasi LIPU Celestina
La storia dell’Oasi comincia quando Maria Celestina Freddi, socia LIPU, decide di donare i 12 ettari della sua proprietà all’Associazione
Leggi tutto »
Oasi Naturalistica La Valle
La struttura, compresa nel Parco Regionale del Lago Trasimeno, si trova a San Savino di Magione, sulla sponda sud orientale del Lago
Leggi tutto »
Oasi WWF dei Ghirardi
Rappresenta un mosaico di paesaggi naturali che dà vita ad un paesaggio antico, in cui colori, profumi, atmosfere, sono ancora quelli originari
Leggi tutto »
I parchi nazionali, regionali e locali: dove sono in Italia, quali e quanti sono?
Nell’anno del turismo sostenibile abbiamo mappato e raccontato il meglio del green Italiano e internazionale:
Leggi tutto »
Oasi WWF Padule di Bolgheri
L’oasi è un’area privata è una ex tenuta di caccia che l’illuminato proprietario trasformò in area di ripopolamento
Leggi tutto »
Oasi WWF Bosco di San Silvestro
La faceva parte, insieme a San Leucio, al Parco Reale ed al Giardino all’Inglese delle “Reali Delizie” annesse alla Reggia di Caserta
Leggi tutto »
Oasi WWF Terre Peucete
L’organizzazione aggregata WWF Alta Murgia Terre Peucete, nasce il 21 gennaio 2015 dall’unione di strutture territoriali del WWF
Leggi tutto »
Oasi WWF Valtrigona
L’Oasi si trova a ridosso della Valsugana, nel comune di Telve, in una valletta laterale all’ampia Val Calamento, ai piedi del Lagorai
Leggi tutto »
Oasi WWF del Bosco di Policoro
Una foresta sacra… dominata dal silenzio e dall’oscurità misteriosa che regna sotto le immense querce vecchie come il mondo… popolata […]
Leggi tutto »
Oasi Sant’Alessio
Il primo centro italiano che ha creduto nell’allevamento e nella reintroduzione delle specie “a rischio”, per la ricostruzione ambientale.
Leggi tutto »