Presentazione
L’isola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell’Arcipelago Toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno. Costituisce una riserva naturale statale integrale e fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Montecristo si trova a sud dell’isola d’Elba, a ovest dell’isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell’isola di Pianosa e a est dell’affiorante Scoglio d’Affrica, noto anche come Affrichella e Formica di Montecristo. L’isola, originatasi dal sollevamento di un plutone sottomarino, è interamente montuosa con diverse sporgenze rocciose a picco sul mare ed è costituita quasi esclusivamente da granodiorite con grossi cristalli di ortoclasio. La sommità dell’isola di Montecristo, denominata Monte della Fortezza, è di 645 m.
Sono presenti pochi sentieri che consentono di raggiungere la cime delle due vette più alte: Monte Fortezza (645 metri) e Cima dei Lecci (563 metri). Le sue coste a picco sul mare non permettono un facile approdo all’isola, infatti l’unico punto accessibile è Cala Maestra, sul versante occidentale.
Montecristo è luogo di passaggio di numerosi uccelli migratori e ospita importanti specie di uccelli marini tra cui il gabbiano corso e la berta minore, le cui colonie sull’isola sono di interesse europeo. Tra i rapaci è possibile scorgere il gheppio, la rara aquila reale e qualche corvo imperiale.
A Montecristo vivono inoltre alcune specie endemiche di rettili tra cui il biacco e la vipera di Montecristo.
Anche l’ambiente marino è molto ricco, sul fondale di Montecristo infatti vi sono praterie di posidonia, anemoni di mare, coralli e fino a circa 40 anni fa l’isola era anche l’habitat naturale per le foche monache, specie ormai molto rara in tutte le acque del mediterraneo.
Accessibilità
L’Isola di Montecristo è fortemente tutelata. È fatto divieto assoluto di balneazione, oltre al prelievo di qualsiasi materiale vegetale e di interesse geologico.
Dal 2019 le visite sull’isola sono consentite a 2000 persone l’anno e sono rese possibili grazie all’accordo tra il Parco Nazionale e il Comando Carabinieri per la tutela della biodiversità dei Parchi (Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica). Dal 16 aprile al 14 maggio, per motivi di tutela dell’avifauna, la fruizione dell’isola è interdetta. Le visite sono possibili solo con guida autorizzata.
Curiosità
L’isola è stata resa famosa dal celebre romanzo di Alexander Dumas “Il Conte di Montecristo”, che racconta la storia di un leggendario tesoro nascosto proprio a Montecristo nell’Abbazia di San Mamiliano, costruita nel ‘600 da monaci benedettini.