Piemonte - Italia

Country house Casa Payer

Casa Payer è una residenza di campagna a conduzione vegan: una suggestiva cascina di pietra ristrutturata in bioedilizia in una località amena della Valpellice. È il nostro progetto di vita che condividiamo con gli ospiti. Turismo relazionale, soggiorni ecosostenibili e cucina vegetale casalinga, tra boschi e natura selvatica. 1 solo km di sterrato (carrabile) ti condurrà lontano dalla routine. Il sabato impastiamo insieme a te il pane e la pizza di pasta madre. Pernottamento, colazione e cena . ...

Leggi tutto...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

CIR: CIR 001139-RCH-00001

Ambientazione: Montagna

Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi

Servizi: animali ammessi, wi-fi,

Mobilità: parcheggio, servizio navetta

Altri servizi: La SalaMantra è una sala comune dove puoi dondolarti sulle altalene, meditare, fare yoga, guardare il bosco, ascoltare o fare musica, scegliere nella libreria un libro, stare in compagnia, giocare a qualche gioco di società.

Periodo di apertura: da aprile a novembre

Il lato Green

Abbiamo ristrutturato rispettando le tecniche costruttive originali, con i criteri della bio edilizia e con la voglia di abitare questo posto antico che risuona dell’energia ancestrale della pietra e dell’armonia del legno. La fibra di legno isola tetto e solai, le pitture sono a base di pigmenti minerali, oli e resine vegetali. Raccogliamo l’acqua piovana dal grande tetto di pietra per irrigare orto e giardini. Recupero dell'acqua piovana con due cistene esterne e una interrata.

90%

Recycle-Culture; promuove la cultura del riciclo e riutilizzo

Waste-Recycle; raccolta differenziata almeno al'90%

Plastic-Free; non utilizza prodotti di plastica usa e getta

Eco-Chemicals; utilizza prodotti eco-compatibili per igiene e pulizia dei locali

Bio-Food; utilizza principalmente prodotti bio, a km0, autoprodotti senza pesticidi

Renewable-Energy; utilizza fonti o fornitori di energia rinnovabile

Energy-Save; apparecchi elettrici con classi di consumo A o superiore

Gray-Waters; recupero delle acque piovane e di scarico (grigie)

Light-Save; sistemi di illuminazione a led e temporizzatori

Consigli in zona

Il bello di Casa Payer è che sei già su un itinerario verde, nulla di blasonato, nessun nome altisonante ma un territorio un po’ appartato ritornato selvatico da quando l’agricoltura ha preferito la “terra facile” di pianura.
Una complessa varietà geologica caratterizza questi boschi dove ancora si trovano le tracce di un’antica miniera di grafite: puoi raccoglierne dei frammenti e scrivere!
La posizione collinare permette di fare passeggiate alla portata di tutti. Il torrente Chiamogna, popolato di gamberi di acqua dolce a testimoniare la pulizia delle sue acque, ti accompagna in alcune di queste: risalirlo o discenderlo?
Tre percorsi ad anello adatti anche alla Walking Meditation.

Casa Payer è sistuata in Val Pellice

Presentazione

Proponiamo una cucina vegetale casalinga fresca di giornata, le ricette sono stagionali, sane e gustose.

Dedichiamo molta cura alla scelta degli ingredienti e alla loro preparazione.
Provengono da realtà locali e produttori selezionati e dal commercio equo e solidale.
Alcune verdure, frutti e piante aromatiche crescono nell’orto e nei giardini della casa.

Secchiamo fiori e foglie selvatiche e coltivate per miscelare in tisane.

Prepariamo marmellate con la nostra frutta e yogurt di soia.

Le camere hanno accesso indipendente, bagno e terrazza privati e sono dotate di kitchenette meat / fish free.
Casa Payer è fatta di pietra, legno e calce naturale, la riscaldiamo con la legna del bosco e col sole. Raccogliamo l’acqua piovana per l’orto. Utilizziamo solo elettricità da fonti rinnovabili. I prodotti per la persona e la pulizia sono ecologici e vegan ok.
Tanti gli spazi da scoprire, l’orto a cassoni, i giardini, il solarium, il bosco di betulle con le amache, il grande faggio, il forno e l’ampia sala panoramica.
Accogliamo piccoli gruppi che svolgono attività residenziali con trattamento di pensione completa e uso esclusivo della sala.

Il sabato impastiamo pane e pizza di pasta madre. Vuoi impastare con noi? Ti aspettiamo.
Sostieni il nostro progetto di turismo dolce, concediti una vacanza leggera! Ci proponiamo come presidio di questo luogo selvatico e della sua biodiversità.

Foto gallery

casa payer

Casa Payer è nata dopo il ritorno da due anni di vita in India, dove io (Luca) e Paola ci conoscemmo. Entrambe vegetariani sentivamo l’esigenza di vivere nella natura e condurre una vita rurale: fare un orto, il pane, tagliare la legna per cuocerlo e scaldarci. Immaginavamo una casa nel bosco da ristrutturare con le nostre mani. Così nacque l’idea di ospitare, un viaggio al contrario, da erranti dell’Asia avremmo invece accolto altri viaggiatori. Doveva essere una casa vegana per noi era imprescindibile, nella nostra idea di mondo non c’era più spazio per le “consuetudini” alimentari che avevamo abbandonato da tempo. Dopo lunghe ricerche, finalmente individuammo un luogo che ci piacque, parecchio. Una grande cascina di pietra, in un bosco fitto che ormai la sovrastava. Non era raggiunta dalla linea elettrica, ne dall’acqua potabile, non era stata neppure sfiorata da maldestri tentativi di ristrutturazione, era come nel ‘700, pietra, terra, legno, calce: ci si era aperto il cuore, ci aveva “stregato”. Ci visse da solo un uomo, Ottavio, che abitò questa dimora con una cinghialessa che salvò, cucciola, da una battuta di caccia e la crebbe…era il segno: dovevamo ridare vita a questo luogo. Quest'anno siamo maggiorenni, Casa Payer compie 18 anni di attività

Condividi questo articolo:   Facebook Whatsapp Telegram Twitter Email

Lascia un commento

Nei dintorni di Piemonte

Leggi anche

[crp limit=3 heading=0 show_excerpt=1]