
Parchi naturali Parchi regionali
Vallepietra, Lazio - Italia
Parco naturale regionale dei Monti Simbruini
Il territorio del Parco fa parte del sistema appenninico e…
Il Parco si trova nella regione del Lazio, in Italia, e offre una vasta gamma di attrazioni naturali e culturali....
Ambientazione: Montagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Il territorio del Parco fa parte del sistema appenninico e rappresenta una delle formazioni orograficamente rilevanti di quell’ambito. Comprende sette comuni: Trevi e Filettino lungo il tratto alto del bacino dell’Aniene, Vallepietra all’interno del bacino del Simbrivio Jenne e Subiaco nel medio bacino dell’Aniene, Cervara di Roma e Camerata Nuova verso il versante abruzzese. Tutti con una consistenza demografica piuttosto scarsa.
ll territorio del Parco fa parte del sistema appenninico e rappresenta una delle formazioni orograficamente rilevanti di quell’ambito. Comprende sette comuni: Trevi e Filettino lungo il tratto alto del bacino dell’Aniene, Vallepietra all’interno del bacino del Simbrivio Jenne e Subiaco nel medio bacino dell’Aniene, Cervara di Roma e Camerata Nuova verso il versante abruzzese.La ricchezza idrica, da cui il toponimo “Simbruini” (sub-imbribus “sotto le piogge”), è una delle caratteristiche peculiari dell’area, tanto che l’acqua che sgorga da queste montagne rifornisce anche parte della capitale e del sud hinterland. È sicuramente l’acqua la protagonista dei Monti Simbruini. Infatti l’alta Valle dell’Aniene è sempre stata una zona donatrice di acqua, già gli antichi romani a varie riprese prelevarono l’acqua per mezzo di imponenti acquedotti: Marcio, Claudio, Anio Vetus e Anio Novus.
Le montagne del Lazio erano anticamente i fondali di un mare tropicale chiamato Tetide, oggi scomparso. In questo mare si depositavano frammenti calcari, misti a frammenti vegetali e animali; tali sedimenti si possono oggi rinvenire nelle rocce del Parco. Nella Tetide erano presenti numerose isole tropicali, caratterizzate dalla presenza di barriere coralline. A partire da 25 milioni di anni fa iniziò la formazione della penisola italiana e degli Appennini a causa dello scontro (con movimento lento ma continuo) tra alcuni blocchi di crosta continentale.
Le prime catene a formarsi nel Lazio furono, circa 6 milioni di anni fa, i Monti Lepini, Prenestini e Tiburtini, successivamente circa 5 milioni di anni fa nacquero i Monti Simbruini dove troviamo numerosi resti fossili per la loro antica formazione sott’acqua
Ecco alcune delle cose da vedere e fare nel Parco Naturale dei Monti Simbruini:
Ricorda di rispettare l’ambiente e seguire le regole del parco durante la tua visita al Parco Naturale dei Monti Simbruini. Goditi l’esperienza di immergerti nella natura incontaminata e scoprire la bellezza di questa area montuosa.