
Area marina protetta Santuario per i Mammiferi Marini
L’area marina protetta Santuario per i Mammiferi Marini è un’oasi naturalistica situata nella regione Toscana, in provincia di Grosseto. Si estende per circa 7.500 km quadrati ed è stata istituita nel 1991 con lo scopo di proteggere i mammiferi marini che popolano questa zona, in particolare il delfino comune, il delfino di riserva, il delfino tursiope e la balenottera minore.
L’area marina protetta Santuario per i Mammiferi Marini è caratterizzata da una particolare ricchezza di specie animali e vegetali. Tra le specie animali che si possono osservare vi sono anche numerosi tipi di pesci, come il tonno, lo sgombro, il sarago e il pesce spada, oltre a tartarughe marine e murene. Inoltre, l’area è anche un importante habitat per numerose specie di uccelli marini, come il gabbiano reale, il gabbiano corso e il gabbiano tordo.
L’area marina protetta Santuario per i Mammiferi Marini è anche un luogo di interesse per gli appassionati di immersioni, poiché presenta un fondale ricco di relitti di navi e grotte sottomarine. Inoltre, l’area è anche sede di numerose attività di ricerca scientifica, sia a livello nazionale che internazionale, volte a studiare la biodiversità marina e le dinamiche dell’ecosistema marino.
La gestione dell’area marina protetta Santuario per i Mammiferi Marini è affidata all’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che ha il compito di proteggere e valorizzare questo importante ecosistema. Per garantire la conservazione dell’area, sono state adottate diverse misure di tutela, come la regolamentazione del traffico navale e la creazione di zone di rispetto per le specie animali.
L’area marina protetta Santuario per i Mammiferi Marini è anche un luogo di grande attrazione turistica, sia per gli amanti della natura che per gli appassionati di attività acquatiche. Nella zona è presente un centro di informazione turistica che fornisce ai visitatori tutte le informazioni necessarie per conoscere e apprezzare al meglio questa meravigliosa oasi naturalistica.
In conclusione, l’area marina protetta Santuario per i Mammiferi Marini è un luogo unico e straordinario, che rappresenta un vero e proprio tesoro per la biodiversità marina del Mediterraneo. Grazie alla sua conservazione e alla sua valorizzazione, questa oasi naturalistica rappresenta una risorsa preziosa per il nostro Paese e per l’intero mondo.
Foto credit:
Di Jose Antonio di Wikipedia in italiano, CC BY 3.0, Collegamento