
Canederli, cosa sono?
I canederli sono squisite polpette dalle dimensioni calibrate, solitamente a base di pane, latte, uova e formaggio, rappresentano, insieme allo speck, il simbolo gastronomico della regione.
Per gli ingredienti semplici ed economici, erano considerati un piatto povero in cui si utilizzava il pane raffermo e quello che era a disposizione in casa. Ogni famiglia ha la sua ricetta, ma in qualche modo sono stati codificati ingredienti e dosi.
I canederli possono anche essere di patate, di semolino o di grano saraceno, avere la forma classica tonda, ma anche leggermente schiacciata, consumati asciutti o in brodo, lessati o fritti, e chi più ne ha, più ne metta.
Karl Baumgartner, uno dei migliori cuochi altoatesini, è anche un eccezionale maestro nell’insegnare l’arte dei canederli, svelando tutti i suoi trucchi: dal pane bianco raffermo di qualche giorno con tanta mollica e una crosta sottile, all’acqua frizzante da usare al posto del latte per ammorbidire l’impasto, donandogli più leggerezza.
Preparare i canederli non è difficile, ma bisogna assolutamente seguire piccole e semplici regole perché siano perfetti!
Canederli
Ingredienti
- 200 g di pane bianco raffermo pane per canederli
- ½ cipolla
- 2 uova
- 150 ml di latte
- 100 g di formaggio grattugiato tipo formaggio di montagna, Graukäse-formaggio grigio di malga, Tilster
- 1 cucchiaio di farina
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di erba cipollina tritata
- burro q.b.
- sale pepe q.b.
Istruzioni
- Tagliare il pane a dadini piccolissimi e trasferirli in una capace ciotola.
- Sbucciare la cipolla, lavarla e tritarla grossolanamente; quindi stufarla in una padella con una noce di burro.
- Sbattere le uova con il latte, sale e pepe e versare il composto nella ciotola con il pane. Spolverizzare con la farina, il formaggio, il prezzemolo, l’erba cipollina e la cipolla insieme al suo fondo di cottura.
- Lavorare gli ingredienti, finché sono ben amalgamati.
- Lasciare riposare l’impasto 15 minuti.
- Formare i canederli con l’impasto, in modo che siano lisci e omogenei in superficie, non granulosi, e grossi quanto un’albicocca.
- Lessarli in acqua bollente salata e quando vengono a galla, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per circa 10 minuti.
- Scolare i canederli e condirli a piacere (magari con burro fuso e formaggio grattugiato).
- Trucco: i canederli devono essere morbidi, ma non tanto da disfarsi durante la cottura. Se necessario, aggiungere un po’ di farina all’impasto.
- La ricetta di base può essere arricchita con altri ingredienti.