ville-aperte-brianza-2022

Ville Aperte in Brianza 2022 – Edizione Autunno

Dopo il grandissimo successo dell’edizione primaverile di Ville Aperte in Brianza, per 3 week-end consecutivi, dal 17 settembre al 2 ottobre 2022 si svolge l’edizione autunnale. Si tratta di un’iniziativa nata per scoprire e far conoscere il prezioso patrimonio artistico-culturale della Brianza e del suo territorio. La manifestazione prevede infatti aperture straordinarie di strutture e siti architettonici e culturali al grande pubblico, che potrà visitarle e conoscerle.

Si celebra anche il ventennale di Ville Aperte in Brianza con un calendario fitto di proposte, per valorizzare le bellezze di 5 province lombarde: Monza e Brianza, Milano, Lecco, Como e Varese e ben 83 comuni. Da visitare anche la mostra fotografica itinerante, che racconta i 20 anni di Ville Aperte in Brianza.

Puoi approfittare per visitare ville, dimore, chiese, complessi architettonici, mulini storici, musei, cascine, parchi e giardini. Si tratta di 180 beni pubblici e privati, non sempre aperti durante l’anno, di cui 40 nuovi che aprono per la prima volta. Più di 30 itinerari sul territorio, che potrai percorrere a piedi o in bici, gestiti da guide turistiche che ti accompagneranno lungo tutto il percorso. Non mancano visite guidate specifiche per persone con disabilità e dedicate a famiglie con bambini.

Molte delle visite sono gratuite, alcune sono a pagamento, ma con prezzi accessibili che variano dai 5 ai 10 €. Ad eccezione della visita all’Autodromo di Monza che festeggia 100 anni del Tempio della velocità, prevede un costo di 16 €.

I siti che aprono per la prima volta

É bene sottolineare i siti che aprono per la prima volta:

  • la piccola stanza ipogea, celata sotto il Tempietto neoclassico all’interno dei Giardini Reali della Reggia di Monza;
  • alcuni angoli più caratteristici del Parco Reale, visitabili grazie al trenino elettrico offerto della Reggia stessa;
  • il Convento-Biblioteca-Oratorio di Santa Maria al Carrobiolo;
  • l’ex manicomio di Limbiate-Mombello;
  • un percorso itinerante nel borgo medievale di Vimercate, alla scoperta delle antiche mura medievali, delle ex prigioni e dei resti delle fortificazioni difensive;
  • Villa La Clerici di Erba (CO);
  • Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate (LC);
  • Museo d’Arte Moderna Pagani a Castellanza (VA);
  • Parco Agricolo Nord Est con i borghi della Brianza Est e
  • Palazzo Podestarile di Rho (MI).

ville-aperte-brianza-2022

Programma di Ville Aperte in Brianza 2022

L’edizione autunnale di Ville aperte in Brianza viene inaugurata sabato 17 Settembre 2022 alle 18:00 con un concerto gratuito alla Reggia di Monza dell’orchestra Filarmonica Paganelli ‘79, dedicato a “La Classica in Villa”. La partecipazione può avvenire solo su prenotazione online, fino a esaurimento posti.

Per completezza, qui di seguito trovi anche l’elenco dei luoghi aperti, comune per comune, durante i week-end di Ville Aperte in Brianza 2022.

Provincia di Monza e Brianza

  • Agrate Brianza: Museo del Mulino dell’Offellera; Mostra permanente “L’incontro artisti e poeti: alunni della scuola elementare di Agrate Brianza”.
  • Arcore: Villa Borromeo d’Adda
  • Barlassina: Palazzo Rezzonico e giardino di delizia; Chiesa di San Giulio e Villa Brusati.
  • Bellusco: Chiesa di San Martino; Castello da Corte; Chiesa di Santa Maria Maddalena e Borgo di Camuzzago.
  • Bernareggio: Parco dell’Acqua.
  • Besana Brianza: Besana Superiore; Antico borgo di Besana Inferiore.
  • Biassono: Ca’ de’ Bossi; Cascina Cossa e Museo Civico Carlo Verri.
  • Bovisio Masciago : Villa Zari
  • Briosco: Rossini Art Site; Fornace Artistica Riva; Mulini di Peregallo.
  • Brugherio: Parco di Villa Fiorita; Chiesetta di Sant’Ambrogio; Chiesa di San Bartolomeo; Tempietto di San Lucio (Moncucco)
  • Caponago: Villa Prata Galbiati Simonetta.
  • Carate Brianza: Villa Cusani Confalonieri e oratorio di Santa Maria Maddalena; Basilica dei Santi Pietro e Paolo e battistero.
  • Cavenago Brianza: Palazzo Rasini; Chiesa di Santa Maria in Campo e Chiesa di San Giulio.
  • Cesano MadernoPalazzo Arese Borromeo; Palazzo Arese Jacini; Antica Chiesa di Santo Stefano.
  • Cogliate: Santuario della Beata Vergine Maria di San Damiano.
  • Concorezzo: Chiesa di Sant’Eugenio.
  • Cornate d’Adda: Centrale Idroelettrica Carlo Esterle.
  • Desio: Villa Cusani Traversi Tittoni e parco monumentale; Villa Longoni; Spazio Stendhal.
  • Giussano: Cortile degli affreschi; Ciclo di vetrate storiche di Aligi Sassu.
  • Lentate sul Seveso_ Oratorio di Santa Maria in Mocchirolo; Villa Verri Mirabello; Azienda Agricola La Botanica; Villa Clerici o Villa Immacolata; Oratorio di San Francesco; Oratorio di Santo Stefano.
  • Limbiate: Villa Bazzero Mella; Ex manicomio di Mombello; Villa Pusterla Crivelli.
  • Lissone: Palazzo Terragni; Pozzo numero due; Oratorio dell’Assunta; Oratorio di San Carlo; Mac Museo d’Arte Contemporanea.
  • MonzaReggia di MonzaAlla scoperta del parco della Reggia di MonzaNel giardino dell’Arciduca; Villa Mirabello; I misteri alle porte del Parco di Monza: Grazie Vecchie e il laghetto dei Sospiri; Cascina Costa Alta; Natura e arte al Parco di Monza; Autodromo Nazionale di Monza; Passeggiate reali; Museo e Tesoro del Duomo; Biblioteca Capitolare del Duomo; Torre longobarda del Duomo; Santa Maria delle Grazie Vecchie; Convento, oratorio e biblioteca di Santa Maria al Carrobiolo; Musei Civici di Monza Casa degli Umiliati; Mulino Colombo; Cappella Espiatoria; Cappellificio Vimercati; Saletta Reale della Stazione di Monza; Complesso di Santa Maria al Carrobiolo; Santuario di Santa Maria delle Grazie; Depuratore di Monza San Rocco; Alberi tra cielo e terra: alla scoperta degli alberi monumentali nei Giardini Reali.
  • Muggiò: Villa Casati Stampa di Soncino e mausoleo dei Conti Casati.
  • Nova Milanese: Villa Brivio e parco storico; Casa delle Arti e dei Mestieri; Villa Vertua Masolo.
  • Ronco BriantinoLa campagna di Ronco Briantino.
  • Seregno: Galleria Civica Enzo Mariani; Biblioteca Capitolare Paolo Angelo Ballerini; Luca Crippa, un itinerario tra viaggio e città.
  • SovicoUna piazza, due chiese.
  • Sulbiate: Castello Lampugnani Cremonesi; Chiesa Romanica di Sant’Ambgrogio; Chiesa di Sant’Antonino; Chiesa di San Pietro Apostolo; Ex Filanda.
  • Triuggio: Villa Taverna.
  • Usmate Velate: Cappella Giulini della Porta (detta Oratorio di San Felice).
  • Varedo: Villa Bagatti Valsecchi.
  • Villasanta: Cappelletta di San Rocco o dei Morti; Villa e Fondo Camperio; MUAS Museo di Arte Sacra; Chiesa di Sant’Andrea e grande organo.
  • Vimercate: Borgo medievale di Vimercate; Villa Borromeo, casino di caccia e paco; Vimercate Sparita 2.0; Villa Gallarati Scotti; Palazzo Trotti; Casa Banfi (ex Convento di San Francesco); Il Parco Agricolo Nord Est: alla scoperta della campagna vimercateseL’anello del Roccolo: un angolo di campagna in città.

Como

  • Anzano del Parco: Parco di Villa Carcano.
  • Cabiate: Villa Padulli e parco monumentale.
  • Canzo_ Filanda Atelier di Salvatore Fiume.
  • Cernobbio: Villa Bernasconi.
  • Erba: Villa Majnoni d’Intignano; Villa La Clerici.
  • Inverigo: Villa Cagnola La Rotonda; Viale dei Cipressi; Villa Sormani, tenuta di Pomelasca.
  • Lomazzo – Villa Ceriani, museo diffuso Dolores Puthod
  • Mariano Comense: Chiesa prepositurale di Santo Stefano e battistero; Chiesa di San Martino.
  • Merone: Cavo Diotti, diga di Pusiano.
  • Mozzate: Villa Borsani Scalabrino.
  • Ponte Lambro: Villa Haechler; Villa Guaita.
  • Pusiano: Palazzo Carpani Beauharnais.
  • San Fermo della Battaglia (località Cavallasca) : Villa Imbonati
  • Turate: Santuario di Santa Maria in Campagna; Palazzo Pollini; Chiesa Parrocchiale.

Lecco

  • Abbadia Lariana: Civico Museo Setificio Monti.
  • Bellano: Orrido di Bellano e Ca’ del Diavol.
  • Bosisio Parini: Villa La Rocchetta; Casa Museo Giuseppe Parini; Eco Navigazione sul Lago di Pusiano.
  • Bulciago: Santuario della Madonna dei Morti.
  • Calco: Villa Moriggia Castelfranchi.
  • Casatenovo: Villa Mapelli Mozzi; Villa Greppi di Brussero.
  • Cassago Brianza: Mausoleo Visconti di Modrone; Cittadella Agostiniana e parco storico e archeologico Sant’Agostino .
  • Civate: Complesso di San Calocero; Casa del Pellegrino; Basilica di San Pietro al Monte.
  • Galbiate: Giardini storici di Villa Bertarelli; Museo Archeologico del Barro; Museo Etnografico dell’Alta Brianza.
  • Garbagnate Monastero: Chiesa dei Ss. Nazario e Celso; Chiesa di San Martino; Palazzo Boselli.
  • Garlate: Civico Museo della Seta Abegg.
  • Imbersago: Galleria del Premio Morlotti.
  • La Valletta Brianza: Villa Vercelli; Oasi di Galbusera Bianca; Centro storico di Perego.
  • Lecco (frazione Chiuso): Chiesa di San Giovanni Battista o del Beato Serafino; Museo del Beato Serafino Morazzone.
  • Merate: Fondazione Giuseppe Mozzanica; Convento di Sabbioncello; Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi; Villa Confalonieri.
  • Missaglia: Villa Sormani Marzorati Uva.
  • Monticello Brianza: Villa Greppi.
  • Oggiono: Battistero di San Giovanni Battista e Chiesa di Sant’Agata; Villa Sironi; Chiesa di San Lorenzo.
  • Olgiate Molgora: Villa Sommi Picenardi.
  • Robbiate: Palazzo Bassi Brugnatelli.
  • Sirtori: Villa Besana.
  • Valmadrera: Villa Gavazzi; Centro Culturale Fatebenefratelli e orto botanico.
  • Varenna: Villa Monastero.
  • Verderio: Aia di Verderio.

Provincia di Milano

  • Bollate: Villa Arconati.
  • Cinisello Balsamo: Villa Casati Stampa di Soncino; Villa Ghirlanda Silva; Villa di Breme Gualdoni Forno.
  • Cuggiono: Complesso di Villa Annoni; Castelletto di Cuggiono.
  • Lainate: Villa Visconti Borromeo Litta.
  • Rho: Palazzo Podestarile.
  • Solaro: Cappella del Santissimo Sacramento; Ex polveriera di Solaro e Ceriano Laghetto; Oratorio dei Santi Ambrogio e Caterina.
  • Trezzo sull’Adda: Castello Visconteo; Casa Bassi; Villa Crivelli e quadreria.

Varese

  • Castellanza: Villa Brambilla; Museo Pagani.
  • Gorla MaggioreGorla Maggiore da scoprire.
  • Origgio: Villa Borletti e parco; Chiesa di San Giorgio.

Per partecipare è possibile prenotare il proprio posto alle visite guidate dal sito ufficiale www.villeaperte.info. É disponibile anche un app gratuita per Android e iOS sempre disponibile.