Il rispetto per l’ambiente e la tutela delle risorse naturali caratterizzano questo piccolo borgo: legno per le strutture portanti e gli infissi, vernici murali naturali, impianto solare per la produzione di acqua calda e fotovoltaico per l’elettricità, piscina a sale. Poggio La Croce è stato costruito con i più avanzati criteri di alta efficienza energetica.
Nelle tre ville ogni appartamento è adatto ad accogliere gli ospiti in ogni stagione dell’anno. Le dimore sono dotate di ogni comfort e arredate con cura, nei soggiorni moderni caminetti dove godere del crepitio del fuoco per accompagnare il relax dopo una giornata trascorsa alla scoperta del territorio circostante. Fuori, i porticati arredati con divani e tavolo da pranzo, per mangiare all’aperto nelle serate estive e persino nelle assolate giornate novembrine. La primavera e l’autunno sono le stagioni migliori per assaporare gli splendidi colori ed i profumi del bosco, per scoprire le tante dimensioni della Maremma, e soggiornare in un appartamento in villa circondati dal silenzio del bosco, diventa un’esperienza indimenticabile. Poggio la Croce, con un panorama mozzafiato sulle Colline Metallifere, è nel mezzo dei sentieri de le Bandite di Scarlino, percorribili passeggiando o pedalando attraverso castagneti, boschi di leccio e cerro o la macchia di scopa e corbezzolo, fino ad arrivare al mare cristallino della Maremma
D’estate splendide spiagge (il litorale di Punta Ala, Cala Violina, il Golfo di Follonica) sono raggiungibili in 15 minuti, ed il porto di Scarlino – dove è possibile il noleggio di barche e gommoni- è a 10km, ma la Maremma non è soltanto mare….ha una storia antica che è possibile conoscere visitando i numerosi siti archeologici etruschi (Roselle, Vetulonia, Populonia, Vulci) che continua con il Medioevo ed i paesi arroccati sui rilievi, con le piazze, le chiese ed i vicoli stretti e tortuosi: Scarlino, Massa Marittima, Montemassi, Montepescali sono raggiungibili in 20 minuti di auto; in un’ora San Gimignano, Volterra, Pienza e Siena o Pitigliano, Saturnia, il promontorio dell’Argentario.