
••
Pasqua sul mare delle Cinque Terre al Resort La Francesca
Il Resort La Francesca è situato nella Liguria di Levante…
Sorge all’interno di un’area protetta, un bosco su balze digradanti verso il mare cristallino a ovest del Parco Marino delle Cinque Terre...
Ambientazione: Mare
Adatto per: Famiglie, Coppie, Sportivi
Servizi: area bimbi, animali ammessi, wi-fi,
Mobilità: parcheggio, servizio navetta, noleggio bici / monopattini
Strutture: servizio bar, ristorante
Da più di 50 anni La Francesca propone un turismo legato alla specificità del luogo, un’area naturale quasi incontaminata che offre agli ospiti una vacanza nella natura, circondati dal respiro del mare, dai profumi e dai colori del parco. Vogliamo offrire un soggiorno rispettoso dell’ambiente circostante e condividere questo modo di vita con i nostri ospiti, contenendo ad esempio i consumi. In quattro anni con l’impianto fotovoltaico abbiamo prodotto 90.000 Kwh! Cerchiamo anche di far conoscere le tradizioni del territorio: la cultura, la storia, la gastronomia, così come oggi vuole un turismo ecosostenibile e consapevole.
Recycle-Culture; promuove la cultura del riciclo e riutilizzo
Waste-Recycle; raccolta differenziata almeno al'90%
Plastic-Free; non utilizza prodotti di plastica usa e getta
Eco-Chemicals; utilizza prodotti eco-compatibili per igiene e pulizia dei locali
Bio-Food; utilizza principalmente prodotti bio, a km0, autoprodotti senza pesticidi
Renewable-Energy; utilizza fonti o fornitori di energia rinnovabile
Energy-Save; apparecchi elettrici con classi di consumo A o superiore
Gray-Waters; recupero delle acque piovane e di scarico (grigie)
Light-Save; sistemi di illuminazione a led e temporizzatori
Green-Automation; sistemi di automazione domotica per ridurre gli sprechi energetici
Il resort propone anche escursioni da accompagnare a squisite scorpacciate a base di prodotti biologici, perché le passeggiate si possono abbinare alla visita alla Cooperativa Agricoltori della Vallata di Levanto (www.coopagricoltorilevanto.it) e della Cantina Cinque Terre (www.cantinacinqueterre.com), dove si possono assaggiare e comprare prelibatezze locali.
Dal pesto, accompagnato da patate e fagiolini, alle acciughe e i funghi sott’olio; dall’olio extravergine di oliva ligure alla tipica salsa all’aglio aggiadda. E poi farina di ceci, pandolce, con uvetta e pinoli, e ancora biscotti alle mandorle.
I vini bianchi e fruttati, tipici di questa zona, sono l’accompagnamento ideale per gli antipasti, i primi e i secondi a base di pesce fresco.
Mentre l’uva sotto spirito, il limoncino e il liquore di mirto sono da gustare al termine di un ottimo pasto.
Il resort La Francesca di Bonassola sorge all’interno di un’area protetta, un bosco su balze digradanti verso il mare cristallino di tre piccoli golfi a ovest del Parco Nazionale Marino delle Cinque Terre, in Liguria.
Fondato nel 1961 da una giovane pubblicitaria milanese, Gloria Bortolotti De Poli, ora è gestito con passione dal figlio Marco e dalla moglie Giovanna.
Il nome La Francesca è antichissimo, pare legato alla via Francigena, l’antico percorso dei pellegrini in cammino da Canterbury verso Roma e verso Santiago di Compostela.
Il luogo, un’oasi nel verde, lascia emergere il grande amore della proprietà per l’ambiente e per le piante.
È ideale per chi vuole nella villeggiatura un momento di vero distacco dalle abitudini quotidiane, un tempo da vivere in famiglia rispettando i ritmi dettati dal sole e dalle maree.
La mattina si fa colazione sulla terrazza della propria villetta, poi si scende nella caletta, dove anche i piccoli possono fare il bagno in tutta tranquillità.
Il pomeriggio trascorre tra escursioni, giochi per i bambini e riposo, e la sera ci si può concedere una ricca cena a base di pesce sulla terrazza del Ristorante Rosadimare, con piatti della tradizione ligure a base di pesce, olio DOP e vino DOC prodotti nei dintorni, a picco sul golfo illuminato.
Parco di biodiversità sul mare
Il parco de La Francesca è una sorta di baluardo della biodiversità, un affaccio sul mare sfuggito all’edilizia selvaggia che ha devastato altre magnifiche zone.
Le 55 villette del complesso sono quasi sospese su palafitte per non intaccare il terreno, tutte con grande terrazzo sul litorale delle Cinque Terre.
Ma ci sono anche altre tipologie di sistemazione, come bungalow e appartamenti, tutti vista mare.
Il resort per i bambini è luogo di un divertimento costante: ogni giorno si trasforma in una scoperta, in un’avventura, tra il tennis, il nuoto, il ping pong, il calcetto o l’invenzione di strabilianti storie di pirati, come quelli che attaccavano queste zone nei secoli scorsi, di antichi cavalieri che proprio da qui si sono imbarcati per le Crociate in Terra Santa.