Presentazione
L’Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della Placca euroasiatica. Con le diverse eruzioni ad esso connesse ha modificato incessantemente il paesaggio, minacciando spesso le diverse comunità umane che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.
La sua superficie è caratterizzata da una ricca varietà di ambienti che alterna paesaggi urbani, folti boschi che conservano diverse specie botaniche endemiche ad aree desolate ricoperte da roccia vulcanica e periodicamente soggette ad innevamento alle maggiori quote. Il 21 giugno 2013 la XXXVII Sessione del Comitato UNESCO, riunitasi a Phnom Penh, ha insignito il Monte Etna del titolo di Patrimonio dell’Umanità
Ecco 10 cose che devi assolutamente sapere se vai sull’Etna e nel suo Parco!
1. Il Parco dell’Etna
Il parco si estende su una superficie di poco più di 58 mila ettari e protegge l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa. Sulle sue pendici coesistono colate laviche recenti e colate molto antiche, che sono state colonizzate da pini larici, faggi e betulle.
2. La Geologia
L’Etna, il cui perimetro è di 135 chilometri, è nato circa 600.000 anni fa. L’area, a quei tempi, era un grande golfo; sotto la superficie del mare era presente una vivace attività vulcanica che ha dato la vita alle prime manifestazioni eruttive. Nel corso di centinaia di migliaia di anni, il vulcano è cresciuto di dimensioni, grazie alle tonnellate di prodotti eruttivi che si sono via via accumulati.
3. I Crateri Sommitali
L’altezza dell’Etna è di circa 3.340 m s.l.m.. Questa quota subisce delle variazioni per l’accumulo di materiale a seguito di esplosioni e eruzioni e dei frequenti crolli delle pareti. L’area sommitale è attualmente costituito dal Cratere Centrale, dal Cratere di Nord Est formatosi nel 1911 e dal Cratere di Sud Est, nato con l’eruzione del 1971.
4. La Fauna
Un tempo popolato da grandi mammiferi come lupi, cinghiali, daini e caprioli, ora il territorio dell’Etna, complice la realizzazione di strade, il disboscamento e la caccia, ospita diverse specie di dimensioni minore tra cui l’istrice, la volpe, il gatto selvatico, la martora. Molte le specie di rapaci, quali l’aquila reale, il falco pellegrino, lo sparviero, il gheppio, il barbagianni, l’assiolo e il gufo comune. Il lago Gurrida, unico bacino idrico dell’Etna, ospita aironi, anatidi e altri uccelli acquatici.
5. La Vegetazione
La natura vulcanica del territorio, le precipitazioni, le diverse esposizioni dei versanti condizionano la presenza della vegetazione sulle pendici dell’Etna. Partendo dal basso troviamo i vigneti, i noccioleti , i boschi di querce e i castagni. Intorno e poco oltre i 2.000 metri l’Etna è popolato da faggi, che raggiungono qui il loro limite meridionale, e la betulla. Oltre queste quote il paesaggio si modifica progressivamente; le formazioni di astragalo e altre piante quali il senecio, la viola e il cerastio, si diradano progressivamente elevandosi le quote, sino a lasciare posto al deserto vulcanico, praticamente privo di vita vegetale. Da segnalare il millenario Castagno dei Cento Cavalli, 2 km a ovest del paese di Sant’Elfio, considerato uno degli alberi più vecchi del nostro Pianeta.
6. L’agricoltura
L’Etna è circondato da vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti che testimoniano la vocazione agricola storica del territorio, caratterizzata dalla presenza di varietà locali particolarmente interessanti, come le mele “Cola”, “Gelato” e “Cola-Gelato” piccole, gialle e fragranti o le pere autunnali come la “Ucciardona” o la “Spinella”, utilizzata nella cucina tradizionale.
7. La Viticoltura
L’elemento caratteristico della viticoltura etnea è la terrazza, piccole e medie porzioni di terreno ritagliate lungo il fianco della montagna. Il particolare microclima, il suolo, la capacità dell’uomo sono gli elementi di base della produzione di vini di alta qualità. La DOC “Etna” (Bianco Superiore, Bianco, Rosso e Rosato), interessa i territori di 21 comuni dell’Etna, di cui 17 in area Parco.
8. Le Grotte
All’interno del territorio del Parco si trovano oltre 200 grotte create dalla lava, utilizzate da millenni dall’uomo come ripari, luoghi sacri, posti dove seppellire i morti o dove accumulare la neve , quando non esistevano i frigoriferi! Tra le più famose, le grotte dei Lamponi, dei Tre Livelli, del Gelo, delle Palombe.
9. La Valle del Bove
Una delle meraviglie naturalistiche del Parco è la Valle del Bove, sul versante est dell’Etna, che si ritiene formata dal collasso dell’originario apparato craterico; misura circa 7 km per 5 km di grandezza, con pareti che arrivano sino a 1.000 m. di altezza!
10. Prodotti locali
Il territorio del Parco dell’Etna ospita e tutela, una ricca “biodiversità culinaria”, quali la Doc Etna del vino Bianco, Rosso, Rosato e Bianco Superiore, la Dop Monte Etna dell’olio d’oliva extravergine, la Dop del Ficodindia dell’Etna, l’IGP del Ciliegio dell’Etna, la Dop del Pecorino Siciliano e con alcuni presidi “Slow Food”, che segnalano alcuni prodotti meritevoli di salvaguardia e promozione, come il Pistacchio di Bronte e la pesca tabacchiera dell’Etna.
Inoltre nel territorio del Parco si possono gustare varie leccornie come i funghi di Nicolosi, le mele di Pedara, il miele di Zafferana Etnea, le salsicce di Linguaglossa, le fragole di Maletto, i torroncini di Belpasso, all’olio di Ragalna.