Presentazione
Chi è
E’ la seconda più grande tartaruga terrestre dopo quella delle Galapagos. Le grandi dimensioni sono dovute essenzialmente alla mancanza di predatori nelle isole in cui vivono e al loro isolamento durato migliaia di anni.
Quanto sono grandi
I maschi possono essere lunghi sino a 120 centimetri e pesare circa 250 kg. Le femmine possono arrivare a poco più di 90 centimetri di lunghezza per un peso di circa 160 chili.
Dove vivono
Nell’isola di Aldabra, arcipelago delle Seychelles, a nord est del Madagascar, nell’Oceano Indiano. Aldabra è il secondo più grande atollo corallino al mondo dopo quello dell’isola Christmas : è lungo 34 chilometri, largo 14,5, alto 8 metri sul livello del mare e copre una superficie di 155,4 km². Per la sua importanza è stato inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’umanità.
Cosa mangiano
Le tartarughe di Aldabra sono principalmente erbivore e si nutrono di erbe e piante legnose. Talora possono nutrirsi anche di carne. In cattività, queste tartarughe giganti sono alimentate con frutta (mele, banane, ad esempio) oltre a pellet di natura vegetale. Bevono pochissima acqua, per altro scarsamente disponibile nell’atollo di Aldabra, ricavandola dal cibo di cui si nutrono .
Quando e come si riproducono
Tra febbraio e maggio, le femmine preparano un nido non molto profondo in una zona secca dell’isola, dove depongono da 9 a 25 uova. Generalmente meno della metà delle uova risultano fertili. Una stessa femmina può deporre più di una volta nel corso dell’anno. Dopo circa otto mesi di incubazione, le uova si schiudono e tra ottobre e dicembre è possibile ammirare i piccoli, scorrazzare già indipendenti.
Quanto vivono
Si ritiene che le tartarughe di Aldabra siano tra gli animali più longevi del pianeta e che alcuni esemplari abbiamo raggiunto e superato i 200 anni di età, come Adwaita, una tartaruga nata nel 1750, portata nello zoo di Calcutta nel 1875, dove mori nel 2006.
Quante sono
Si stima che la popolazione di 33.000 a 100.000 animali.
Sono protette dalla CITES, la nomativa internazionale che regola il commercio di piante e animali selvatici (appendice II)
Si ritiene che le tartarughe di Aldabra siano le uniche sopravvissute di un più ampio gruppo formato da 18 diverse specie di tartarughe che una volta viveva nelle isole e nelle terre dell’ Oceano Indiano, estinte a causa della caccia, della predazione delle uva e dall’introduzione di specie aliene, come gatti e maiali.