
Parchi naturali Parchi regionali
Sicilia - Italia
Parco naturale delle Madonie Geopark Unesco
Il Parco delle Madonie è un Parco naturale regionale previsto nel…
Parco naturale regionale previsto nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989...
Ambientazione: Montagna
Il Parco delle Madonie è un Parco naturale regionale previsto nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della provincia di Palermo in Sicilia(Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).
Il Parco Naturale delle Madonie è un’area protetta situata nella Sicilia settentrionale, in Italia. Nel 2015, il geoparco delle Madonie è stato riconosciuto dall’UNESCO come Geoparco mondiale dell’UNESCO.
Il Geoparco delle Madonie comprende un’area di circa 98.000 ettari e ospita una grande varietà di habitat naturali, tra cui foreste, montagne, prati, fiumi e laghi. La zona è anche ricca di patrimonio culturale, con antiche città, siti archeologici e chiese.
Il geoparco delle Madonie è particolarmente noto per la sua geologia unica, che comprende rocce sedimentarie, vulcaniche e metamorfiche. Questa diversità geologica si riflette nella flora e nella fauna della zona, che sono altrettanto varie e interessanti.
Il geoparco delle Madonie offre numerose attività per i visitatori, tra cui escursioni, trekking, ciclismo e arrampicata. Ci sono anche molte opportunità per esplorare il patrimonio culturale della zona, con visite a città storiche, castelli e musei.
Il Geoparco delle Madonie è un’area eccezionale in cui la natura e la cultura si fondono in un’esperienza unica.
Ci sono molte cose da fare nel parco, tra cui:
Il Parco Naturale delle Madonie offre molte attività diverse per soddisfare ogni tipo di viaggiatore.
Un viaggio tra natura, arte e tradizioni La flora è la protagonista del territorio del Parco. Questo paradiso botanico e le sue vette che raggiungono i 1.979 metri di quota, ospita oltre la metà delle 2.600 specie presenti in Sicilia e circa 150 dei 200 endemismi. Il più rappresentativo è l'"Abies Nebrodensis" con 29 esemplari. La fauna è caratterizzata dal 65% degli uccelli nidificatori e da tutti i mammiferi presenti in Sicilia. Molto significativi sono anche gli aspetti geologici e paesaggistici. Da vari punti è possibile osservare straordinari paesaggi tra cui l'Etna, i Nebrodi e le isole Eolie, che le albe e i tramonti tingono di splendidi colori dandogli un aspetto quasi irreale.