
Categorie
Pasta alla Norma – Tipica originale siciliana
La pasta alla Norma è un’istituzione!
La pasta alla Norma è un grande classico della cucina siciliana, uno dei primi piatti più famosi che ha sconfinato in tutta Italia per la sua bontà. É un vero tripudio di sapori, una ricetta dal gusto unico ed avvolgente, un piatto vegetariano, preparato con semplici ingredienti. Questa specialità di origini catanesi è stata realizzata come omaggio culinario alla più bella opera del compositore Vincenzo Bellini: la Norma.
Pasta alla Norma
Ingredienti
- 1 spicchio d’aglio
- 12 foglie di basilico
- 1 melanzana bella grossa
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Pepe q.b.
- 500 gr di passata di pomodoro
- 200 gr di ricotta salata
- Sale q.b.
- 400 gr di rigatoni
Istruzioni
- Lavate e pulite le melanzane, tagliatele a fette di 4 mm di spessore circa in senso orizzontale. Ponetele in un colapasta cospargendole di sale grosso, copritele con un piatto e sistemate al di sopra di esse un peso. Lasciatele spurgare così per almeno un’ora.
- Intanto preparate il sugo di pomodoro mettendo in un tegame l'aglio a dorare assieme all'olio, aggiungete la passata di pomodoro. Fate cuocere a fuoco dolce, aggiungendo dell’acqua per la cottura, una volta che si sarà ristretto, spento il fuoco, aggiungete metà delle foglie di basilico fresche spezzettandole con le mani.
- Sciacquate le melanzane sotto l'acqua fredda corrente, poi asciugatele per bene con un canovaccio pulito e quindi friggetele in olio ben caldo ma non bollente, fino a dorarle. Trasferite le melanzane su della carta assorbente da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
- Mettete quindi a lessare la pasta in abbondante acqua salata.
- Grattugiate la ricotta salata.
- Mentre la pasta cuoce, tagliate a cubetti le melanzane fritte, lasciandone alcune intere per decorare i piatti. Trasferite le melanzane nella padella insieme al sugo e quando la pasta sarà al dente, scolatela ed unitela al condimento in padella.
- Fate saltare un minuto e poi impiattate la pasta ricoprendola con il restante sugo di pomodoro, qualche fetta di melanzana intera, la ricotta salata grattugiata, e le restanti foglie di basilico fresco.