
Categorie
Le ricette dello Stazzo Gallurese: gli acciuleddi
Scopriamo le antiche ricette di piatti tradizionali della Sardegna del Nord: assaporiamo la Gallura insieme!
Vuoi scoprire come stupire i tuoi amici con gli acciuleddi galluresi? E’ semplice con le ricette sfiziose del blog La Cerra!
ACCIULEDDI GALLURESI: UN MUST!
Gli acciuleddi, dolci tipici di Carnevale, si offrivano insieme alle frittelle ai ragazzi mascherati che andavano in giro per il paese.
Gli acciuleddi sono molto semplici da realizzare, e per via della loro semplicità sono tra i dolci tipici sardi più diffusi. Dunque, perché aspettare fino a Carnevale?
Gli acciuleddi galluresi
Ingredienti
- 500 kg di farina
- 100 grammi di strutto
- 100 grammi di zucchero
- 1 uova
- olio di semi per frittura
- miele
- buccia di arancia biologica
Istruzioni
- mpastare insieme in una terrina farina, uovo, zucchero.
- Mettere l’impasto a riposare nel frigorifero per 30 minuti.
- Staccare dall’impasto piccole pezzi e stendere ogni pezzo in modo da formare dei lunghi bastoncini
- Dividere i bastoncini in due e attorcigliarli su sé stessi
- Scaldare l’olio di semi e quando è caldo, buttare gli acciuleddi per la frittura (dal colore si riconoscerà quando toglierli)
- Scaldare il miele a parte insieme alle buccia d’arancia: mettere gli acciuleddi e girarli al punto coprirli interamente di miele
- Lasciare raffreddare e servire accompagnati da ottimo Moscato di Tempio Pausania (mirto in alternativa).
Segui il blog La Cerra per scoprire altre ricette sarde!