
Astice, mango e cipolla rossa di tropea: un’insalata alla portata di tutti
Uno dei miei piatti preferiti e l’astice con pomodorini e linguine: un grande classico che ogni anno scandisce il primo l’ultimo giorno ma quest’anno ho avuto voglia di provare a cambiare. Così ho sperimentato una ricetta che si è rivelata essere facile e divertente e ne ho approfittato per metterci un po’ di fantasia.
L’astice si presta a tantissime verdure: ottimo servito con una foglia di insalata e le carote tagliate alla julienne o accompagnato con altri pesci.
Nel mio caso ho voluto provare qualcosa di esotico, il mango che uso davvero di rado, e unire alla ricetta originale le zucchine: per non creare troppo contrasto ho eliminato la parte verde usando solo la polpa. E ho aggiunto le olive nere, la prossima volta proverò con le taggiasche, ma trattandosi di un’insalata fatta con la base di mango e cipolla rossa di tropea ci si può sbizzarrire con mille ingredienti.
Se lasciate intera la chela ricordate sempre ai vostri ospiti di prestare attenzione all’osso al suo interno e non servite mai il corpo senza aver pulito bene le interiora: rovinerebbero il piatto e se ben cotto e tagliato solo di pochi millimetri il corpo intero fa la sua bella figura decorativa.
Anche l’occhio vuole la sua parte: sarete di certo più bravi di me a rendere decorativa l’arancia, per chi ha pazienza servirla sbucciata anche della sua pelle interna rende ancora più gradevole mangiarla insieme all’insalata per godersi al meglio questo piatto colorato e pieno di contrasti.
Astice in insalata di mango
Ingredienti
- 2 Astici
- 2 Arancia
- 1 Limone
- 1 Mango
- 1 Cipolla rossa di tropea
- 1 Zucchina grossa
- 10 Olive nere
- 10 Pomodorini
- 1 Lime
- Sale
- Aceto balsamico
- Erba cipollina
Istruzioni
- Preparate in una ciotola la spremitura del limone, un’arancia e il lime. Aggiungete un filo d'olio e sbattete con una forchetta fino a farlo diventare cremoso.
- Lavate e cuocete l'astice: bastano 20 minuti in acqua bollente per ottenere un’ottima cottura.
- Aprite l’astice e pulitelo: se riuscite tenete le chele intere, dividete in due parti il corpo e coprite il tutto con la preparazione di arancia, limone e lime.
- Mettete la ciotola in frigorifero per un'ora
- Tagliate con una mandolina la zucchine a fette, poi togliete la parte verde (potete anche pelarla prima) e tagliate a striscioline la zucchina.
- Prendete le fettuccine di zucchina e passatele con un filo d’olio in padella per due minuti.
- Scolatele e lasciatele asciugare: a voi scegliere se lasciarle a fettuccina da mettere come base prima dell’astice sopra il composto o tagliarle a pezzetti e mescolare all'insalata. La prima è una soluzione scenografica ma meno comoda per gustarsi il piatto
- Pelate il mango e tagliatelo a cubetti non troppo grossi. Deve accompagnarsi con i pezzi di astice.
- Tritate a mano la cipolla rossa di tropea più fine che potete: deve amalgamarsi bene con il mango e non uccidere il sapore dell’astice.
- Tagliate a fettine le olive nere e i pomodorini e uniteli al mango e alla cipolla mescolando e aggiungendo un filo d’olio
- E’ ora di impiattare: la seconda arancia può servire per una decorazione gustosa. Mettete una base del composto di mango e cipolla in una ciotola da gelato (io ho usato una fondina per comodità) e appoggiate sopra i pezzi di astice
- Date una leggera spruzzata di Aceto balsamico, sale e se lo gradite pepe
- Aggiungete qualche ciuffo di erba cipollina
Note
Per chi non può resistere alla tradizione ecco anche la ricetta delle linguine all”Astice
[zrdn-recipe id=73]