Presentazione
Ortigia è il toponimo dell’isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio cittadino.
Un Isolotto della Sicilia sudorientale, su cui sorge la parte più antica della città di Siracusa. Unita alla terra ferma da tre ponti, l’isola di Ortigia si protende nel mar Jonio allungandosi da nord a sud per oltre 1,5 km, tra l’ampia insenatura del porto grande, a ovest, il mare aperto a est ed il porto piccolo a NE, terminando a sud nella stretta penisola (200 mt) su cui sorge il massiccio castello Maniace, eretto da Federico II di Svevia.
Presso la costa sud occidentale sgorga la celebre e pittoresca fonte Aretusa. L’età storica della città “Aretusea” ha inizio nel 734 a.c., data in cui Archia , partito da Corinto, sbarca ad Ortigia sconfigge i siculi e fonda la colonia di Siracusa. Ben presto la città assume un ruolo di primo piano sia in campo economico che militare, imponendo la propria supremazia su tutto il bacino Mediterraneo.Nel 480 a.c. con Gelone (tiranno di Siracusa) sconfigge i cartaginesi nella celebre battaglia di Imera, nel 474 a.c. con Ierone I batte gli etruschi a Cuma , nel 413 a.c. ,durante il regno di Ermocrate, la flotta siracusana infligge una clamorosa sconfitta a quella ateniese.