Al centro geografico del Paese, a un’altitudine di circa 1.200 metri in una lussureggiante valle, si trova la cittadina di Constanza, particolarmente apprezzata da chi cerca quiete e contesti naturali. Confina con quattro parchi nazionali ed è per questo un ottimo punto di partenza per escursioni alla ricerca di luoghi unici come la Cascata di Aguas Blancas, La Piedra Letrada e il Parco Nazionale Valle Nuevo. Chi è caccia di buon cibo potrà approfittare dei molti tour organizzati presso le aziende agricole in questa area e non lasciarsi scappare un assaggio del purè di gambo di sedano, una specialità locale.
Una località montana facilmente raggiungibile dalla costa settentrionale è Jarabacoa: questa cittadina della Provincia di La Vega si trova a un’altitudine di 529 metri tra le montagne della Cordillera Central, ed è amata dagli stessi dominicani che vi si recano per staccare la spina dalla città, alla ricerca di temperature più fresche. È il posto perfetto per i più impavidi: qui, lungo lo Yaque del Norte – il fiume più lungo del paese -, si pratica il miglior rafting della Repubblica Dominicana; si può fare mountain bike, canyoning, parapendio, cimentarsi nelle calate a doppia corda e andare a cavallo su sentieri di montagna. Jarabacoa è anche il punto di partenza per le escursioni, di due o quattro giorni, al Pico Duarte, che con i suoi 3.087 metri di altezza è la piú alta cima dei Caraibi.
Gli escursionisti meno allenati invece possono approfittare dei tanti sentieri eco-turistici lungo il Rio Blanco e alle cascate di Jima, facilmente accessibili dalla vicina città di Bonao. Incorniciata in un contesto naturalistico di rara bellezza e conosciuta per il suo Carnevale, questa località si trova a metà strada tra Santiago de Los Caballeros e Santo Domingo ed è l’ideale per i viaggiatori alla ricerca di mete culturali grazie all’arte e all’artigianato locale che qui abbondano.
La Plaza de la Cultura Cándido Bidó, fondata da uno dei piú grandi pittori dominicani di tutti i tempi – lo scomparso Cándido Bidó – è un museo, centro culturale caratterizzato da grandi murales e una scuola d’arte. A Calle Los Pinos 15 invece, si trova l’abitazione dell’artista Cristian Tiburcio: la sua casa è una vera e propria opera d’arte in stile Gaudí, tanto da vincere due premi per la scultura nel E. León Jimenes Art Contest. Muri, scale, finestre, bagni, sedie, letti, persino i pensili della cucina, ogni singolo spazio della Casa Museo Tiburcio di Bonao è un’opera d’arte in ceramica aperto alla curiosità dei visitatori.