
Veneto - Italia
Parco del Delta del Po: un viaggio nella natura per tutta la famiglia
Il Parco del Delta del Po occupa una vasta area…
Il Parco del Delta del Po occupa una vasta area geografica dell’Emilia Romagna. Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco...
Ambientazione: Campagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Il Parco del Delta del Po occupa una vasta area geografica dell’Emilia Romagna. Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco è un vero e proprio gioiello tutta da scoprire.
Il Parco ripercorre il delta storico del fiume più lungo d’Italia sino alla costa adriatica, le valli di Comacchio, le saline di Cervia e poi verso l’interno. Ed è proprio qui che l’acqua diventa dolce e si aprono bellissime pinete e boschi.
Ma non solo, valli d’acqua dolce e salmastre, saline, ambienti dunali sono alcune degli ambienti che potete trovare.
Uno splendido ed enorme mosaico di ecosistemi, un bacino di biodiversità. Non mancano le oltre 300 specie di uccelli segnalate negli ultimi decenni. Questo fanno del Parco la più importante area ornitologica italiana ed una delle più rilevanti d’Europa.
Altrettanto ricco è il patrimonio architettonico e storico artistico, con importanti monumenti come il Castello della Mesola, l’Abbazia di Pomposa e i ponti seicenteschi a Comacchio.
Il parco è anche un vero paradiso del birdwatching. Nella parte di Ferrara e di Ravenna, 58 mila, ettari di terra sono meta unica per gli appassionati di uccelli. Il Delta del Po si trova lungo una delle rotte principali di migrazione che collega i paesi del nord Europa a quelli del sud Europa e dell’Africa, dove gli uccelli vanno a svernare).
Ne abbiamo parlato ogni anno, vi segnaliamo che qui a Comacchio ogni anno si svolge la Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico (International Po Delta Birdwatching Fair), una delle manifestazioni legate al turismo ambientale e al birdwatching più apprezzate in Italia.
Un luogo per una vacanza green e slow da vivere con tutta la famiglia. Un modo per scoprire cultura, storia e natura del Parco del Delta del Po.
Come ? In bici, a piedi o in barca. Molteplici sono gli itinerari naturalistici e i tour da poter fare.
Per entrare veramente in contatto con le sue ricchezze naturali e storiche è consigliabile visitare il Parco a piedi, in bicicletta, oppure in barca.In bici potete anche fermarvi alle torrette di avvistamento e ai capanni dove poter avvistare qualche specie di volatile e fare birdwatching. Percorrere in bici queste zone permette di avere diversi “punti di vista” che rendono davvero nuova la “lettura” della natura.
Un territorio che si modella continuamente, che cambia in base alle stagioni, al movimento del fiume e che vi regalerà ogni volta colori ed emozioni di un paesaggio diverso sempre rimodellato.
Gli itinerari nel Parco del Delta del Po sono ben 18, tutti da scoprire e vivere.
Sono strade panoramiche, ponti, percorsi nella natura. Affittate la vostra bicicletta e partite alla scoperta del Parco.
Una marea di opportunità per vivere la natura con la vostra famiglia!
Spegnete il motore, staccate la spina e mettetevi in modalità “slow”. Questa è l’opportunità di provare un’esperienza nuova: pedalate sugli argini pianeggianti o lasciatevi cullare da un’escursione in barca.
Questo parco è uno dei parchi naturali più importanti d’Europa e offre una grande varietà di habitat naturali, fauna e flora. Ecco alcuni dei luoghi e delle attrazioni da vedere nel Parco Naturale Delta del Po:
Questi sono solo alcuni dei luoghi e delle attrazioni da vedere nel Parco Naturale Delta del Po. L’area offre
Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete