
•
Alla scoperta del Giardino Segreto di Airola, tra i parchi più belli della Campania
Il giardino segreto di Airola è uno dei parchi più belli d'Italia,…
Alla scoperta del Giardino Segreto di Airola, tra i parchi più belli della Campania...
Ambientazione: Campagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi
Il giardino segreto di Airola è uno dei parchi più belli d’Italia, ed è posizionato nel cuore della Campania.
Il Giardino Segreto di Airola è un meraviglioso giardino botanico situato nella città di Airola, in provincia di Benevento, Campania, Italia. Il giardino è stato creato dall’architetto e paesaggista Pietro Porcinai nel 1962, su commissione del proprietario del terreno, il dottor Carlo Ghigliazza.
Il giardino si estende su una superficie di circa 7 ettari, con alberi secolari, arbusti, aiuole di fiori e un grande laghetto artificiale. Il giardino è stato progettato con l’intento di creare un ambiente naturale e armonioso, in cui la natura e l’arte si integrano in modo perfetto.
Il giardino ospita una grande varietà di piante e fiori, tra cui rododendri, azalee, camelie, magnolie, fiori di loto, ninfee e molte altre specie. Inoltre, il giardino è arricchito da sculture, fontane e altri elementi artistici.
Il Giardino Segreto di Airola è aperto al pubblico solo su prenotazione e durante visite guidate, che possono essere organizzate tramite il sito web ufficiale del giardino. Le visite guidate sono condotte da esperti giardinieri e arboricoltori, che spiegano la storia del giardino e le caratteristiche delle diverse specie vegetali.
Il Giardino Segreto di Airola è raggiungibile in auto o in treno. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Benevento, da cui si può prendere un autobus per Airola. In auto, il giardino si trova a circa un’ora di distanza da Napoli e a un’ora e mezza da Bari.
Il Giardino Segreto di Airola è un luogo incantevole che offre molte cose da vedere e da fare. Ecco alcune delle attrazioni principali del giardino:
Il Giardino Segreto di Airola è un luogo incantevole che vale la pena visitare per scoprire la bellezza della natura e dell’arte.
Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete