Lombardia - Italia

Ville Aperte in Brianza 2025 – Cosa vedere

Categories
Notizia

Esplora la Brianza in modo sostenibile con Ville Aperte 2025. Dal 3 all'11 maggio, scopri 42 luoghi culturali tra ville di delizia, dimore storiche e giardini. Un evento unico per vivere il turismo lento, tra arte, storia e natura in Lombardia. ...

Leggi tutto...

Un viaggio sostenibile tra storia, arte e natura “ConVOI”

Immagina di passeggiare tra giardini secolari, di varcare la soglia di dimore storiche che raccontano storie di nobili casate e di immergerti in un territorio ricco di arte, cultura e tradizioni. Tutto questo è “Ville Aperte in Brianza“, un evento imperdibile che ogni anno svela le gemme nascoste della Lombardia. L’edizione 2025, con il suggestivo tema “ConVOI”, ti invita a connettere, visitare, osservare e imparare, offrendo un’esperienza di turismo lento e sostenibile che rigenera l’anima e rispetta l’ambiente. Preparati a scoprire un volto autentico della Brianza, dove la bellezza del passato si fonde con l’impegno per un futuro più verde.

La Brianza si prepara infatti, ad accogliere la 23° edizione di questa manifestazione che celebra il suo ricco patrimonio storico-artistico aprendo le porte di 42 luoghi culturali d’eccezione. Dal 3 all’11 maggio 2025 trasformerà il territorio in un museo diffuso, dove ville di delizia, dimore storiche e giardini incantati sveleranno i loro tesori a un pubblico curioso e appassionato.

ConVOI” è il claim che fa da filo conduttore a questa edizione, un invito a partecipare attivamente alla scoperta delle meraviglie del territorio lombardo. Dopo il grande successo dello scorso anno, con oltre 77.000 visitatori, Ville Aperte in Brianza conferma il format del doppio appuntamento, con l’Edizione Autunno in programma dal 20 settembre al 5 ottobre. Un’occasione unica per vivere esperienze di viaggio indimenticabili in ogni stagione!

Un itinerario tra Ville di Delizia, storia e barocco lombardo

Ville Aperte in Brianza è molto più di una semplice rassegna di monumenti aperti al pubblico. È un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, un’immersione nella bellezza architettonica e artistica che ha plasmato il territorio lombardo.

Palazzo Trotti: la villa simbolo dell’Edizione 2025

Quest’anno, i riflettori sono puntati su Palazzo Trotti a Vimercate, una delle più significative testimonianze di dimora signorile del Settecento. Questo gioiello del barocco lombardo, oggi sede del Comune di Vimercate, incanta i visitatori con l’ottimo stato di conservazione dei suoi affreschi e la ricchezza dei suoi interni. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al 1559, quando era un piccolo palazzo urbano. Nel corso dei secoli, è stato ampliato e trasformato, passando da “casa da nobile” a “palazzo nobiliare” fino a diventare una vera e propria “villa di delizia e villeggiatura“.

Varcare la soglia di Palazzo Trotti significa fare un salto indietro nel tempo, ammirando i cicli pittorici settecenteschi realizzati da Carlo Donelli, detto il Vimercati, e da Giuseppe Antonio Orelli e dalla sua bottega. Ogni sala, ogni affresco, ogni dettaglio architettonico racconta una storia di fasto, arte e cultura, offrendo uno spaccato della vita nobiliare dell’epoca.

Ma Palazzo Trotti è solo una delle tappe di un itinerario ben più ampio. Ville Aperte in Brianza ti porterà alla scoperta di un patrimonio diffuso, fatto di ville di delizia, dimore storiche e giardini che punteggiano il paesaggio lombardo. Ogni luogo ha la sua unicità, la sua storia da raccontare, i suoi tesori nascosti da svelare.

Preparati a lasciarti stupire dalla magnificenza delle architetture, dalla ricchezza degli arredi, dalla bellezza dei giardini all’italiana e all’inglese. Ville che hanno ospitato nobili casate, artisti e intellettuali, che sono state teatro di eventi storici e che oggi si aprono al pubblico per condividere la loro bellezza senza tempo.

Questo evento nasce per promuovere un turismo lento e sostenibile, che invita a riscoprire il piacere di viaggiare con calma, assaporando ogni momento e rispettando l’ambiente. Dimentica la fretta e lo stress dei viaggi mordi e fuggi, e lasciati conquistare dal ritmo dolce della Brianza, dove la natura, l’arte e la cultura si fondono in un’armonia perfetta.

Questo approccio si traduce in una maggiore attenzione alla valorizzazione del territorio, alla promozione delle eccellenze locali e alla riduzione dell’impatto ambientale. È un’occasione per vivere un’esperienza di viaggio autentica e responsabile, che arricchisce sia il visitatore che la comunità locale.

Esperienze uniche per tutti: cultura, natura, gusto e inclusività

Ville Aperte in Brianza non è solo un avvenimento per appassionati d’arte e storia. L’edizione 2025 offre un programma ricco e variegato, pensato per soddisfare i gusti e gli interessi di tutti.

L’inclusione è una delle parole chiave di questa edizione. Grazie alla collaborazione con tre associazioni di guide turistiche abilitate (Art-U, Guidarte e Sottinsù) e all’iniziativa “Senso Comune” del Consorzio Desio Brianza, saranno organizzati percorsi di visita dedicati a persone con disabilità, famiglie e bambini. Un’opportunità per tutti di accedere alla bellezza e alla cultura, superando le barriere e promuovendo la partecipazione attiva alla vita sociale e culturale del territorio.

I Giardini Reali della Reggia di Monza si trasformeranno in un campo di giochi “itineranti” per i più piccoli, con attività ispirate al libro “Avventure in Brianza”. E per unire la scoperta culturale al divertimento, sarà allestita per la prima volta un’escape room in una villa di delizia del circuito.

“Dipinti in Villa”: l’arte che nasce dal vivo

Questa edizione inaugura anche il progetto “Dipinti in Villa” con l’artista Aleksandra Ostapova. Durante la Primavera, la pittrice realizzerà alcune opere dal vivo ispirate alle ville di delizia della Brianza, che saranno donate ai proprietari a fine manifestazione. Il pubblico potrà assistere alla creazione delle opere e persino partecipare attivamente, realizzando un proprio dipinto con l’aiuto dell’artista. Un’occasione unica per entrare in contatto con l’arte contemporanea e scoprire il fascino della pittura en plein air.

Giubileo 2025: itinerari della fede

In occasione dell’Anno Santo, Ville Aperte in Brianza propone anche itinerari dedicati al turismo religioso. L’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha organizzato pellegrinaggi alle Chiese giubilari nei territori attraversati dal Cammino agostiniano, per un totale di 250 km su 16 itinerari di fede. In esclusiva per i visitatori di Ville Aperte in Brianza Primavera, sarà possibile partecipare a un cammino speciale da Bovisio Masciago (MB) a Saronno (VA).

Inoltre, dal 21 aprile all’11 novembre 2025, l’associazione Il Volto Ritrovato presenta “VeLo: La Veronica e la Lombardia”, una mostra diffusa che invita a riscoprire le più antiche raffigurazioni lombarde della Veronica romana. Un’opportunità per approfondire la conoscenza della storia e delle tradizioni religiose del territorio.

Le Vie del Gusto: un viaggio tra le eccellenze agroalimentari

Per la prima volta, Ville Aperte in Brianza celebra anche le eccellenze agroalimentari del territorio. In Primavera, saranno organizzate visite guidate con degustazione allo storico Salumificio Marco d’Oggiono. In Autunno, preparati per veri e propri tour alle dimore storiche con degustazione finale e per i market eno-gastronomici, dove potrai assaggiare e acquistare le prelibatezze locali. Un’occasione per scoprire i sapori autentici della Brianza e sostenere i produttori locali.

Nuove connessioni: oltre i confini della Brianza

Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Associazione Pianura da Scoprire, il pubblico di Ville Aperte potrà visitare anche i beni aperti nell’area della Media Pianura Lombarda, tra Bergamo, Brescia e Cremona, nell’ambito dell’iniziativa “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali“. Un’opportunità per ampliare i propri orizzonti e scoprire le ricchezze culturali di un territorio più ampio.

Informazioni utili per organizzare la tua visita

Come partecipare a Ville Aperte in Brianza 2025?

Per tutte le informazioni sul programma completo, le modalità di prenotazione e gli orari di apertura delle ville, visita il sito ufficiale della manifestazione: www.villeaperte.info

Ville Aperte in Brianza è un evento che pone grande attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Gli organizzatori sono impegnati a ridurre l’impatto ambientale della manifestazione, promuovendo l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili e la valorizzazione delle risorse locali. Inoltre, come già accennato, sono previsti percorsi di visita dedicati a persone con disabilità, per garantire a tutti la possibilità di partecipare a questa straordinaria esperienza.

Questa edizione è resa possibile grazie al sostegno di importanti sponsor come BrianzAcque, CEM Ambiente e BEA Brianza Energia Ambiente. La manifestazione gode inoltre del patrocinio di prestigiose istituzioni e associazioni, tra cui il Touring Club Italiano, la Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, l’Associazione Dimore Storiche Italiane e il FAI Fondo Ambiente Italiano.

Ville Aperte in Brianza 2025 è quindi un invito a scoprire la bellezza autentica della Lombardia, un territorio ricco di storia, arte, natura e tradizioni. Un’occasione per vivere esperienze di viaggio indimenticabili, all’insegna della sostenibilità, della lentezza e dell’inclusività. Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario e lasciati conquistare dal fascino senza tempo delle ville di delizia e dalla ricchezza culturale della Brianza. Rimani aggiornato sui prossimi eventi in Brianza e iscriviti alla nostra newsletter!

Più Turismo

Una redazione diffusa di turisti e viaggiatori responsabili per condividere esperienze, itinerari e consigli di viaggio

Lascia un commento

Leggi anche