Gubbio, Umbria - Italia

L’albero di Natale più grande del mondo

Categories
Eventi

L’Albero viene acceso il 7 Dicembre, in Piazza 40 Martiri, a Gubbio....

Read More...

Dal 1981 un gruppo di volontari realizza in occasione del Natale quello che è entrato, ben a ragione, nel Guinness dei primati come l’Albero di Natale più Grande del mondo: è una realizzazione che solo nello spirito del più genuino volontariato riesce ad avere continuità nel tempo. L’albero più Grande del Mondo è stato sancito dal Guinnes World Record nel 1991 e da allora è l’unico albero che può fregiarsi di tale titolo. Con i suoi 800mt di altezza e grazie allo splendido panorama sottostante rappresenta una meraviglia unica nel suo genere.

La figura di un immenso albero di Natale è realizzata disponendo con sapienza sulle selvagge pendici del Monte Ingino, alle spalle della splendida città medioevale di Gubbio, corpi illuminanti di vario tipo e colore, che disegnano un effetto cromatico assolutamente particolare e unico: si distende, con una base di 450 metri, per oltre 750 metri (poco meno di trenta campi di calcio) nascondendo le sue radici nelle mura della città medioevale e arrivando con la sua grande stella alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo, posta in cima alla montagna.

Il 7 dicembre di ogni anno, nel corso di una manifestazione pubblica, l’Albero viene acceso con una cerimonia che vede coinvolti gli altri soggetti che meglio interpretano le nostre secolari tradizioni.

La cerimonia è presieduta da personaggi del mondo delle istituzioni, della cultura, della scienza, del volontariato; nel 2014 è stato Papa Francesco ad accendere l’Albero, nel 2013 il Direttore della Caritas Italiana, Don Francesco Soddu, nel 2012 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nel 2011 lo aveva preceduto il Santo Padre Benedetto XVI; in precedenza avevano presieduto alla cerimonia di accensione il sottosegretario alla Protezione civile, Guido Bertolaso, il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, il direttore generale di Telethon, Pietro Spirito, il direttore dell’Istituto Europeo di Oncologia, Pier Giuseppe Pelicci.

Novità 2023

Torna l’ormai tradizionale iniziativa online “Adotta una luce”. Sul sito www.alberodigubbio.com (menù ADOTTA UNA LUCE) il countdown sta volgendo al termine. Allo scadere, ovvero a partire da giovedì 3 novembre alle ore 12:00, con una semplice transazione attraverso la piattaforma PayPal, sarà possibile adottare luci con un costo di 10 euro: è un modo concreto per contribuire a dare continuità a questa splendida opera dell’ingegno eugubino e farla sentire sempre più parte della collettività.

La Stella Cometa, che il Comitato si riserva ogni anno per un messaggio speciale, quest’anno sarà dedicata “Alle popolazioni di Umbria e Marche colpite dall’alluvione”. Visto il rapido e positivo riscontro ottenuto nelle ultime edizioni, consigliamo a tutti gli interessati di affrettarsi per non perdere la possibilità di adottare le luci desiderate.

Video presentazione

Più Turismo

Un team di esperti che si occupa di turismo ecosostenibile e aiuta da anni le aziende a promuovere e valorizzare il territorio, migliorarsi e farsi conoscere da turisti responsabili e attenti alla natura, al rispetto dell'ambiente e la riduzione degli sprechi.

Lascia un commento

Leggi anche