Festa del Torrone a Cremona 2022: 9 giorni di gusto e sapori
Vieni a scoprire le eccellenze gastronomiche italiane a Cremona: dal 12 al 20 Novembre 2022 la Festa del Torrone celebra il dolce tradizionale della città. Un evento imperdibile. ...

La Festa del Torrone è la sagra più importante d’Italia
La Festa del Torrone, che tutti gli anni invade di sapori e profumi le vie e le piazze di Cremona, è la sagra più importante d’Italia.
La 25° edizione della Festa del Torrone si festeggia dal 19 al 20 Novembre 2022, 9 giorni di vero gusto e sapori genuini, all’insegna della cultura e della tradizione.
Si tratta di un evento internazionale, con ingresso gratuito rivolto alle famiglie, ai foodies, agli amanti del turismo eno-gastronomico e culturale e semplicemente a tutti i golosi.
La Festa del Torrone è un evento promosso dal Comune di Cremona, la Camera di Commercio di Cremona con il patrocinio della Regione Lombardia. Tra gli sponsor storici che supportano l’iniziativa troviamo Sperlari, Rivoltini Alimentare Dolciaria, Vergani ed il Centro Commerciale Cremona Po.
È un’opportunità importante per rilanciare il turismo di prossimità e valorizzare il patrimonio locale. Mai come ora è necessario il rilancio di piccoli e grandi produttori dell’agroalimentare attivi sul territorio. Imprese italiane che puntano sulla qualità, le tradizioni ma anche la ricerca tecnologica.
Noi di Piuturismo, forti sostenitori dell’ecoturismo, ci preoccupiamo di far conoscere e promuovere queste splendide iniziative, che uniscono le eccellenze enogastronomiche italiane alla scoperta del territorio.
La Festa del Torrone è l’occasione perfetta per far conoscere luoghi unici e ricchi di storia, come questa bellissima città d’arte, e sostenere l’economia locale.
Si celebra il dolce tradizionale di Cremona, il torrone, in tutte le sue varianti ed applicazioni, con le ricchezze di Cremona, splendida città, ricca di tesori artistici e gastronomici.
L’obiettivo di questa sagra è quello di mantenere vive le tradizioni ed i sapori genuini, tramandati di generazione in generazione.
Turismo, enogastronomia e cultura si fondono in un evento unico ed imperdibile. Per le vie del centro di Cremona potrai assistere a showcooking, degustazioni, incontri gastronomici e culturali ed importanti premiazioni. Si tratta di un palinsesto di più di 250 appuntamenti, un programma assolutamente da non perdere.
Ma soprattutto, si potranno assaggiare i torroni dei produttori provenienti da tutta Italia. Potrai gustare il torrone in tutte le sue forme: dalle ricette tradizionali alle ricette gourmet. Puoi scoprire deliziosi torroni artigianali preparati al momento con prodotti di altissima qualità, oppure preparazioni alternative con pistacchi, cioccolato, caffè o addirittura limoncello. Il torrone viene presentato anche sotto forma di gelato. Non mancano ricette salate, tra le più fantasiose, e il nuovissimo torrone vegano.
Insomma il torrone si può apprezzare in cucina a tutto campo. Quale occasione migliore per assaggiare i migliori torroni d’Italia?
Momenti più significativi della Festa del Torrone
Tra i momenti più significativi della Festa del Torrone ti anticipiamo alcune importanti tradizioni che contraddistinguono questo evento.
Come ogni anno, non possono mancare premiazioni ed importanti riconoscimenti, come la Cerimonia del Torrone d’Oro. Questo momento premia i cremonesi che si sono distinti nelle arti e nella cultura. In passato il premio è stato assegnato ad artisti del calibro di Carla Fracci, Enzo Iacchetti, Gianluca Vialli, Antonio Rossi, Beppe Severgnini. Lo scorso anno, in particolare, il riconoscimento è stato consegnato a Nicolò Govoni, scrittore, attivista per i diritti umani e premio Nobel per la pace dal 2020.
Il Premio Bontà, istituito per riconoscere atti di generosità, lontani dai riflettori, spetta invece all’Associazione di volontari “Dal naso al cuore onlus” che da anni sono impegnati sul territorio cremonese con attività di clownterapia presso ospedali, case di riposo, centri di accoglienza, comunità per donare un sorriso a chi non ne ha più tanti da regalare.
Il Premio Ambasciatore del Gusto della Festa del Torrone di Cremona verrà assegnato invece al famoso maestro Iginio Massari. Conosciuto ormai da tutti, Iginio Massari è il Maestro dei Maestri Pasticceri italiani. Fondatore dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani e consigliere di Relais Dessert.
Connubio di eccellenze culinarie
Il programma eventi della festa del Torrone di Cremona è veramente un calendario ricco di manifestazioni. Tra le particolarità di questa edizione, Piazza Duomo verrà interamente rivestita del caratteristico rosso Sperlari. L’animeranno graziose installazioni creative, per scattare le foto natalizie, e svariate attività a base, ovviamente, di tanto buon torrone, come la “Fabbrica del torrone”.
Molte sono infatti le novità che vi sveleremo nei prossimi giorni. Quest’anno il tema del connubio tra eccellenze culinarie fa da padrone alla storica Festa del Torrone: torrone e panpepato, torrone e panettone, torrone e mostarda ed il famoso salame. Confartigianato di Cremona in collaborazione con Confartigianato Terni, presenterà infatti il matrimonio gastronomico tra le due specialità culinarie: Torrone e Panpepato. Il panpepato è un dolce tipico natalizio, molto apprezzato, di Terni. Ha origini antichissime e la sua forma rotonda racchiude come in uno scrigno delle prelibatezze: noci, nocciole, mandorle, cannella, noce moscata, cioccolato, miele e uvetta. Un concentrato di energia pura.
Sempre in tema di tradizioni natalizie, segue l’abbinamento di altri due grandi classici, immancabili sulle tavole di Natale. Il torrone classico Rivoltini ed il panettone. Durante l’evento verrà realizzato il panettone d’autore da Michele Quarantani, esperto panificatore, che si incontra appunto con il torrone. Una degustazione da non perdere e un trionfo di gusto.
E non è finita qui, per completare l’offerta gastronomica cremonese non poteva mancare il salame. Rivoltini Alimentare Dolciaria, principale sponsor della festa del Torrone di Cremona, offre una sorpresa gustosa tutta da assaggiare. Verrà realizzato live un salame al torrone di ben 100 Kg. Una prelibatezza per il pubblico tutta da scoprire.
Sempre in tema di maxi costruzioni di torrone, che non possono mancare durante la manifestazione, una grande opera d’arte verrà realizzata dall’associazione Thisability di una maxi-scritta “Festa del Torrone” realizzata con vere stecche di torrone. Un maxi-omaggio alla città del torrazzo.
Parteciperà all’evento anche uno dei massimi esperti della profumeria italiana Cristian Cavagna, per regalare un’inedita esperienza gusto-olfattiva. Altre immancabili guest star che parteciperanno questo momento di festa.
Infine l’evento si completa con il Fuori Torrone, con un palinsesto di eventi letterari che faranno da cornice a questo festival gastronomico. Un’iniziativa culturale che vede coinvolti scrittori, artisti, esponenti intellettuali sul tema della festa.
Cremona patria del Torrone
Cremona, conosciuta da tutti come “Città del Violino” è anche la patria del Torrone. La storia di questa antica specialità sembra essere collegata alla città di Cremona, ed in particolare alla sua torre principale a cui deve il nome.
Proprio per celebrare la tradizione del torrone, un momento evocativo abituale della Festa del Torrone è la rievocazione del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, del 1441.
Secondo la leggenda questo matrimonio ha sancito la nascita del torrone. Nello specifico il torrone prese origine dal dolce creato per il banchetto nuziale, che riproduceva il Torrazzo. Il Torrazzo di Cremona è il simbolo della città, famoso per essere il 2° campanile più alto d’Italia (112 metri di altezza).
Un sontuoso corteo di personaggi storici vestiti con i preziosi abiti ispirati all’epoca rinascimentale, sfilerà da Largo Boccaccino a Piazza del comune. La piazza verrà inoltre allestita con coreografie, suggestive ambientazioni ed effetti scenografici spettacolari. Non mancheranno i fuochi d’artificio. Dame, cavalieri, tamburi, sbandieratori, arcieri e giullari saranno quindi i protagonisti di questo teatro all’aperto.
Questa edizione omaggia inoltre il grande artista Ugo Tognazzi, che ha qui infatti le sue origini. “Particolare attenzione verrà data al nostro concittadino Tognazzi di cui ricorre il centenario della nascita e a cui verrà riconosciuta ufficialmente la quarta T di Cremona” ci racconta Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona.
Un ultimo suggerimento, se arrivate da Milano, non perdete l’occasione per un viaggio di altri tempi sulla Locomotiva a Vapore. Si tratta di un treno a vapore Milano-Cremona dove i viaggiatori potranno accomodarsi nelle mitiche carrozze degli anni ‘30, una storia quasi centenaria.
È uno dei pochi esemplari rimasti di questo convoglio utilizzato in passato sia per treni, merci che viaggiatori. Oggi viene messo a disposizione per raggiungere la festa a Cremona, con assaggi di torrone già durante il tragitto.
Il divertimento inizia proprio dal viaggio! Per cui, cosa aspetti a prenotare anche tu un bellissimo viaggio nel gusto e nei sapori tradizionali.
Video presentazione
Foto gallery

Veronica Scarico
Da oltre 10 anni nel mondo dell'ospitalità alberghiera, sono una persona curiosa, solare e che ama viaggiare. Nel tempo libero mi diletto in cucina. Adoro cucinare, mi estraneo dal mondo reale e creo…ma soprattutto mi lascio andare alla fantasia ed alla creatività. La mia cura per evadere e per distendere lo stress e le tensioni accumulate durante la giornata, perché mi diverto!