

È circondato da 7000 mq di terreno, in cui vengono coltivati olivi, frutti, verdure, piante aromatiche, che vengono utilizzate in cucina...
Ambientazione: Campagna
Adatto per: Famiglie, Coppie, Single
Servizi: wi-fi,
Mobilità: parcheggio, noleggio bici / monopattini
Periodo di apertura: Tutto l'anno
Orari di apertura: Check-in dopo le 14.00 Check-out prima delle 11.00
La struttura ha un impianto fotovoltaico ed un contratto che assicura il prelievo dalla rete di energia elettrica certificata 100% da fonti rinnovabili; viene raccolta l’acqua piovana, che viene poi riutilizzata per due water in inverno, e per l’orto e il frutteto in estate; il riscaldamento è assicurato da una termocucina a legna, alimentata da legna recuperata dalle potature di una ditta di giardinaggio; per la pulizia della casa sono utilizzati detersivi autoprodotti con acido citrico e bicarbonato di sodio. Agricoltura naturale per autoproduzione di olio, frutta, verdura. Lampade a basso consumo. Recupero delle acque piovane e delle acque di lavaggio e cottura delle verdure.
Recycle-Culture; promuove la cultura del riciclo e riutilizzo
Waste-Recycle; raccolta differenziata almeno al'90%
Plastic-Free; non utilizza prodotti di plastica usa e getta
Eco-Chemicals; utilizza prodotti eco-compatibili per igiene e pulizia dei locali
Bio-Food; utilizza principalmente prodotti bio, a km0, autoprodotti senza pesticidi
Renewable-Energy; utilizza fonti o fornitori di energia rinnovabile
Energy-Save; apparecchi elettrici con classi di consumo A o superiore
Gray-Waters; recupero delle acque piovane e di scarico (grigie)
Light-Save; sistemi di illuminazione a led e temporizzatori
Visite a borghi storici (Lari, Buti, Vicopisano, Chianni, Terricciola, Peccioli).
Escursioni a piedi.
Corsi di riconoscimento di piante spontanee alimentari, aromatiche, frutti.
Laboratorio su vecchi giochi di strada.
È circondato da circa 7000 mq di terreno, in cui vengono coltivati olivi, frutti, verdure, piante aromatiche, che vengono utilizzate in cucina così come sono, o sotto forma di marmellate, tisane, ecc.
Le colazioni (vegetariane o, su richiesta, vegan) sono confezionate principalmente con prodotti biologici o biodinamici di produttori locali.
Nel terreno sono stati predisposti percorsi didattici sulle piante spontanee alimentari, le piante aromatiche, il frutteto (con frutti antichi), i fiori di Bach; in totale sono censite circa 500 varietà di piante.
Spesso appaiono animali selvatici: mammiferi (capriolo, volpe, istrice, riccio, cinghiale), uccelli (upupa, gruccione, civetta, airone guardabuoi, picchio verde, usignolo), rettili (orbettino, geco, natrice dal collare), e un’ampia varietà di coleotteri e farfalle.
Sono erborista, mi piace stare all'aria aperta e avere contatto con quegli esseri sorprendenti che chiamiamo "piante". Amo i gatti, specialmente quelli che vivono con noi, e la convivialità. Mi piace condividere con gli ospiti le idee e i principi su cui si fonda il mio stile di vita.