Oggi vi portiamo a due passi da Venezia alle terme di Bibione. Bibione Thermae è una struttura dedicata alle cure termali e al benessere, immersa in un’ampia pineta proprio di fronte al mare, in una delle più belle spiagge dell’Adriatico
Qui l’acqua sgorga a 52° C da una fonte situata nell’entroterra bibionese a oltre 500 metri di profondità. La scoperta e la potenzialità delle acque termali venete della bassa pianura padana si devono alle indagini geologiche avviate dall’AGIP negli anni ‘60. L’acqua di Bibione terme (alcalino-bicarbonato-sodica-fluorata) è stata riconosciuta dal Ministero della Sanità per la cura delle malattie artroreumatiche e delle vie respiratorie.
Lo stabilimento è aperto tutto l’anno e offre una vacanza di totale relax offrendo ogni tipo di comfort. Inoltre il personale qualificato sarà in grado di individuare le metodologie curative e riabilitative più appropriate per i vostri problemi di salute.
Spa
Oltre alle cure termali vere e proprie sono a disposizione una SPA-Beauty Farm all’avanguardia, grandi piscine termali coperte e all’aperto con idromassaggi, giochi d’acqua per adulti e bambini, un’attrezzata area wellness con saune, bagno turco, bagno alle erbe, polarium, bagno ipersalino, cabina salina secca e docce emozionali. Insomma tutto il necessario per godere appieno di una vacanza di benessere! Una cosa che ci ha colpito e ci è piaciuta molto è che tutti i cosmetici e i prodotti di bellezza utilizzati per i trattamenti sono realizzati con ingredienti naturali e anallergici.
Cure Termali
Le cure termali sono da sempre un toccasana per il corpo. Fin dai tempi antichi rappresentano uno dei metodi più naturali per il trattamento e la cura di diverse patologie. In particolare le acque termali delle terme di Bibione possono aiutarvi ad alleviare disturbi di varia natura attraverso trattamenti come la
- fangobalneoterapia, particolarmente indicata per le malattie dell’apparato locomotore, sfrutta i benefici effetti che l’organismo ricava dalle applicazioni del fango termale. Il fango è ottenuto dalla combinazione dell’acqua termale, ricca di minerali, con materiale argilloso e viene utilizzato dopo adeguati tempi di maturazione;
- balneoterapia, ideali per forme artroreumatiche, per arteriopatie e bene?che anche per le patologie dermatologiche;
- le cure inalatorie e otorinolaringoiatriche. Grazie alla qualità delle acque termali, cure di questo genere si rivelano estremamente utili nel trattamento di varie patologie e sono adatte al trattamento sia di adulti che di bambini;
- la riabilitazione vascolare;
- la riabilitazione respiratoria.
Perfetto anche per i bimbi
Se avete bambini che soffrono di patologie dovute a disturbi allergici o respiratori, il reparto pediatrico dispone di medici specializzati e tecnologie avanzate, il tutto in un ambiente adatto ai bimbi. A Bibione Thermae potrete infatti trovare una nebulizzazione pediatrica unica nel suo genere, che permette di coniugare le cure inalatorie e il gioco, per i bambini più piccoli.
Dintorni
A Bibione vi è una delle spiagge più rinomate dell’Adriatico, la seconda in Italia per affluenza (lunga ben 11,5 chilometri), animata da numerosi eventi già a partire dalla primavera e fino all’autunno. Non mancano le attrazioni per il turismo naturalistico dalla Valle Grande alla Vallesina. La città più vicina e interessante da visitare è Portogruaro, dall’architettura gotica e rinascimentale.