Mese: Gennaio 2022

La Grotta Byron a Porto Venere in Liguria
Portovenere è uno dei luoghi più simbolici e famosi del Golfo dei Poeti, per la bellezza dei suoi i paesaggi e la Grotta di Byron.
Leggi tutto »
Parco e Reggia di Monza: commistione tra natura ed arte
L’affascinante Reggia di Monza ed il vasto Parco rappresentano un patrimonio di inestimabile valore naturalistico, storico ed architettonico. Se vuoi riscoprire la quiete, il benessere grazie al contatto con la natura e vuoi ubriacarti di cultura vieni a visitarli.
Leggi tutto »
Parco Nazionale Port Cros: il primo parco marino in Europa
E’ il secondo più vecchio parco nazionale francese e, attualmente, il più importante operatore nella salvaguardia del patrimonio naturale
Leggi tutto »
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
E’ costituito principalmente da un insieme di catene montuose di altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 m s.l.m.
Leggi tutto »
Parco Nazionale della Majella
Un Parco tutto di montagna, la Montagna Madre d’Abruzzo nella parte più impervia e selvaggia dell’Appennino Centrale, la Montagna “Sacra”
Leggi tutto »
Parco naturale Lama Balice
Lama Balice in quanto crocevia tra i territori tra l’entroterra e la costa è sempre stata un luogo di rilevanza strategica per le genti e per il selvatico
Leggi tutto »
Laghetto delle Conche, cuore rosso dell’Isola d’Elba
Il Laghetto delle Conche. Un luogo di pura magia
Leggi tutto »
Giardini La Mortella a Ischia
Metti la moglie di un Lord inglese, il colpo di fulmine per Ischia e un clima perfetto per ogni tipo di piante. Nasce cosi i Giardini La Mortella
Leggi tutto »
Oasi WWF di San Giuliano Milanese
L’Oasi del Municipio a San Giuliano Milanese (Milano) è un’oasi urbana non recintata. Estensione quattro ettari. Frutto di un intervento […]
Leggi tutto »
Oasi WWF di Torre Salsa
L’Oasi WWF di Torre Salsa si estende su un’area di 762 ettari, compresa tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa (AG)
Leggi tutto »
Oasi WWF Steppe Sarde
Ambiente tipico delle steppe con prati, pascoli, campi coltivati. L’Oasi si trova all’interno di una Zona Speciale di Conservazione (ITB011113) nel Comune di Mores (SS)
Leggi tutto »
Oasi WWF Baraggia di Bellinzago
La Baraggia di Bellinzago è un mosaico di ambienti umidi di piccole dimensioni nei pressi delle vicine risaie
Leggi tutto »
Oasi WWF di Lago Salso
Il Lago Salso è una zona umida costiera del golfo di Manfredonia, che rientra nel Parco Nazionale del Gargano
Leggi tutto »
Isola di Sant’Erasmo
Sant’Erasmo è un’isola della laguna Veneta settentrionale, la seconda per estensione dopo Venezia. Si trova al centro di un ideale triangolo formato da Murano, Burano e Punta Sabbioni.
Leggi tutto »
Isole tremiti
Riserva naturale marina del Gargano e regno di numerose specie animali protette sono meta di numerosi viaggiatori provenienti da tutto il mondo.
Leggi tutto »
Isola di Stromboli
Stromboli è un’isola dell’Italia appartenente all’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Si tratta di un vulcano attivo facente parte dell’Arco Eoliano.
Leggi tutto »
Vetta Punta Nordend
La Punta Nordend (4.609 m) è la seconda vetta, in ordine di altezza, del gruppo del Monte Rosa nelle Alpi Pennine. È inoltre la quarta dell’intera catena alpina.
Leggi tutto »
Conca Cialancia
Questo parco presenta le tipiche caratteristiche dell’ambiente alpino: ideale per gli amanti della montagna, per effettuare delle passeggiate tra i profumi e i colori della Val Germanasca
Leggi tutto »
Parco del Gelso a Igea Marina
Il Parco del Gelso con il suo lago, parco urbano di 25 ettari, polmone verde di Bellaria Igea Marina
Leggi tutto »
Parco Regionale Costa Otranto – S.Maria Leuca – Bosco Tricase
Il Parco naturale regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è un parco regionale della Puglia
Leggi tutto »
Parco naturale dei Colli Berici
Il Consorzio Pro Loco Colli Berici raccoglie e coordina le 24 Pro Loco che animano i comuni del Basso Vicentino
Leggi tutto »
Oasi WWF Forteto della Luja
Le piccole dimensioni delle vecchie cascine, e la complessa morfologia del territorio, hanno mantenuto condizioni ambientali diversificate
Leggi tutto »
Valle Isarco
In Valle Isarco (Alto Adige) non mancano certamente città storiche e dintorni ricchi di architettura e arte da visitare
Leggi tutto »