Il comportamento del cavallo domestico, pur riflettendo quello dei cavalli primitivi, è stato in parte modificato dall’uomo nel corso dei millenni. Tuttavia è giusto ricordare che in alcune parti del mondo vi sono cavalli tenuti in condizioni semi-selvatiche (ad esempio i cavalli selvaggi dell’Aveto, i cavalli bradi della Maremma o quelli della Camargue, in Francia). In essi l’antico comportamento equino riemerge e può essere studiato.
Il cavallo si muove naturalmente con tre diverse andature: il passo, il trotto e il galoppo e durante la corsa l’animale è capace di compiere salti, scavalcando ostacoli.
Il cavallo può restare fermo in piedi per diverso tempo, e anche dormire, grazie a una particolare conformazione delle ossa degli arti, per cui può rilassare i muscoli pur tenendo rigide le zampe. Talora i cavalli riposano sdraiati su un fianco e ciò è frequente soprattutto nei puledri e nelle femmine.
Quando due cavalli si incontrano per la prima volta, compiono tutta una serie di esplorazioni: si annusano la bocca, il petto, i posteriori, spesso con un rituale caratteristico.
Come si è detto precedentemente i cavalli (se in libertà) vivono in gruppi familiariformati da uno stallone, sette o otto giumente e i puledri.
In questi gruppi domina il maschio che guida il branco e lo difende da altri maschi. La difesa e la lotta per aggiudicarsi il branco avviene tramite duelli con morsi e calci inferti con le zampe posteriori. Negli allevamenti, se vi sono gruppi formati da sole giumente, è usuale che una di esse divenga capobranco.
Comunicazione
I cavalli possono comunicare tra di loro in vario modo. Già attraverso l’odore segnalano il loro sesso agli altri (del resto è noto che il cavallo ha un buon olfatto tanto da riconoscere l’odore di casa propria). Vi sono anche messaggi di tipo visivomediante particolari atteggiamenti come l’aprire in un dato modo la boccao il tirare indietro le orecchie. Questa mimica è condivisa con gli altri equidi (es: la zebra).
Il cavallo inoltre comunica con messaggi sonori che possono essere distinti in tre tipi principali: il nitrito, una sorta di grugnito e infine un grido piuttosto acuto, prodotto in particolare durante i duelli. Mediante questi suoni il cavallo esprime determinate condizioni interne ovvero segnala ad altri cavalli qualcosa.
Vista
Ci si deve al riguardo ricordare che gli antenati del cavallo vivevano nella prateria, ambiente aperto, senza molti rifugi. Per questo, nel corso della propria evoluzione, il cavallo, oltre alle grandi dimensioni e agli arti atti alla corsa, ha potenziato la vista. L’animale ha infatti grandi occhi con un campo visivo che abbraccia una notevole porzione di spazio e che soprattutto non varia molto quando il cavallo abbassa la testa per brucare. Inoltre questi occhi consentono di avere a fuoco oggetti sia vicini che lontani
Le recensioni dei clienti mostrano come un sito web serve i suoi clienti nel complesso.
Trustindex collabora con 133 piattaforme di recensioni per dare ai visitatori del sito web l'accesso a recensioni autentiche e verificate in un unico luogo.
Solo le recensioni che si sono dimostrate prive di spam e conformi alle linee guida di Trustindex vengono prese dalle diverse piattaforme e conteggiate nel punteggio.
Servizi senza problemi al 99%
Certificato
Trustindex continuamente misura la soddisfazione dei clienti in base alle recensioni. Meno dell'1% dei clienti intervistati hanno segnalato un problema.
Impresa verificata
Certificato
Le informazioni di contatto e le informazioni commerciali del sito web sono state verificate in modo indipendente da Trustindex.
Dati di contatto
Tel:
+39 02 8717 7370
Verificata
E-mail:
info@piuturismo.it
Verificata
Informazioni commerciali
Nome della ditta:
Più Turismo
Domain:
piuturismo.it
Fondazione impresa:
2016
Numero dei prestatori di lavoro:
1-10
Inizio della certificazione Trustindex:
2024-02-09
Dichiarato sicuro
Certificato
Trusitndex monitora continuamente i siti web per individuare eventuali problemi di sicurezza.
Safe Browsing: nessun problema rilevato
Certificato SSL valido
Sulla certificazione Trustindex
Solo i siti web che mantengono un alto livello di soddisfazione dei clienti e rispettano un elevato protocollo di sicurezza possono ottenere la certificazione Trustindex. Quando fa acquisti, cerchi le certificazioni di Trustindex e compri con fiducia! Ulteriori informazioni »
Per negozi Crei fiducia e aumenti le vendite con la certificazione Trustindex! Ulteriori informazioni »