Nella Riviera romagnola, il fascino del mare in inverno è impreziosito da incredibili presepi tutti da scoprire.
Presepi in Riviera, un percorso da Nord a Sud che comprende diverse città della Romagna affacciate sulla costa, ognuna con il suo presepe caratteristico. Il centro è a Rimini, con il suo grande presepe di sculture in sabbia che ogni anno viene realizzato da artisti italiani e internazionali. Poi ci sono quelli delle località vicine, sempre realizzati in sabbia e infine il presepe di sale di Cervia e il suggestivo presepe sulle barche nel porto canale di Cesenatico. Tutti da visitare nei weekend di dicembre e naturalmente durante le vacanze di Natale.
L’itinerario dei Presepi in Riviera tocca sette città costiere della Romagna: Marina di Ravenna, Milano Marittima, Cervia, Cesenatico, Bellaria Igea Marina, Torre Pedrera e Rimini.
A Rimini la tradizione dei presepi di sabbia è storica. Quest’anno, i milioni di granelli di sabbia modellati con l’acqua dalle sapienti mani degli scultori rappresentano il tema della rinascita, nella spiaggia accanto al porto.
Anche a Torre Pedrera la natività è scolpita nella sabbia e si fonde con la storia del luogo legata alla pesca. Le sculture si arricchiscono di personaggi dai mestieri antichi, evocando un’atmosfera che non deve essere dimenticata.
A Bellaria Igea Marina, oltre al contributo di eccezionali artisti della sabbia, trovate una natività interamente scolpita nel ghiaccio, la più grande d’Italia.
A Cesenatico, il Porto Canale leonardesco diventa ancora più suggestivo grazie al presepe galleggiante della Marineria ospitato sulle antiche imbarcazioni del Museo. Andate a visitarlo al tramonto, rimarrete incantati. Le luci accese sulle barche e i colori del cielo riflessi sull’acqua vi lasceranno senza fiato. Questo presepe, allestito su barche tradizionali nel porto canale di Cesenatico che fu disegnato da Leonardo Da Vinci, è uno dei più caratteristici d’Italia. La Sacra Famiglia, i Re Magi e tutte le altre figure del presepe sono realizzate con sculture in legno a grandezza naturale e vestite con abiti realizzati in tela. Tutti i materiali sono quelli della tradizione marinara locale. I personaggi del presepe sono collocati su barche storiche tradizionali dell’Adriatico, appartenenti al Museo della Marineria. Passeggiando sulle banchine, i visitatori possono ammirare questo singolare e straordinario presepe sulle barche disposte lungo il canale. Uno scenario incantevole, che rimanda a una tradizione antica e che diventa ancora più suggestivo al tramonto, quando il presepe è illuminato dalle luci sulle barche mentre a terra brillano le luminarie natalizie.
A Cervia il presepe è fatto con l’oro bianco della città, il sale. Nel 1922 un salinaro esperto, Agostino Finchi, è riuscito a realizzare 15 statuine che, grazie a una fine tecnica, si sono conservate fino a oggi.
L’Accademia di Brera, invece, ha messo in scena un presepe artistico multisensoriale per Milano Marittima. L’opera di Giotto viene animata con luci e musiche attraverso una proiezione sulla facciata della Chiesa Stella Maris.
A Comacchio invece i canali e l’intera città si vestono di luci e di installazioni dedicate al Natale. Ogni ponte e imbarcazione ospitano un presepe dalle caratteristiche e materiali legati alla tradizione del mare.
L’incanto di questi presepi è un motivo in più per visitare questo città anche in questo periodo dell’anno.