Trentino-Alto Adige - Italia

I Suoni delle Dolomiti, sulle montagne più belle del mondo

Categories
Eventi

In Trentino, tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti. Insieme ai musicisti, risali a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure e cime. Lassù, dove la musica dialoga con il paesaggio, gioca con l'eco, insegue una folata di vento....

Read More...

In Trentino, tutte le estati, musica e natura si incontrano sui palchi naturali delle Dolomiti. Insieme ai musicisti, risali a piedi i sentieri fino a conche e prati, radure e cime. Lassù, dove la musica dialoga con il paesaggio, gioca con l’eco, insegue una folata di vento.

I Suoni delle Dolomiti è un festival di musica in natura e proprio come dice il nome i concerti si tengono lassù in alto, sulle Dolomiti del Trentino, fra rocce e pascoli, guglie e laghi di montagna. Questo festival cerca di coniugare in maniera rispettosa gli aspetti artistici con quelli naturali, con l’intenzione di sensibilizzare un più ampio pubblico, attento a ciò che la nostra montagna può esprimere già da sé.

La rassegna si sviluppa da sempre su più settimane ed accoglie sotto lo stesso cartellone concerti che abbracciano diversi generi musicali, dal jazz alla musica classica, passando per la world music, accogliendo qualche cantautore e senza tralasciare qualche incursione nel pop. Grazie ad alcuni progetti speciali abbiamo portato reading, teatro e perfino l’opera in alta quota.

Ma ‘I Suoni delle Dolomiti’ sono soprattutto una grande famiglia composta da persone che lavorano duramente per studiare l’organizzazione in ogni minimo dettaglio; persone che supportano e agevolano la riuscita di ogni singolo appuntamento; pubblico fedele e tollerante che sa rispettare l’ambiente e partecipa con il cuore agli eventi. E ovviamente artisti sensibili e generosi, che si mettono in gioco per portare l’arte e la musica fuori dai luoghi chiusi, in mezzo alla natura splendida e maestosa, rinunciando alle comodità tecnologiche e alle barriere di separazione con il pubblico.

Quando: Dal 22 agosto al 23 settembre 2022.

E’ stata fatta questa scelta per incoraggiare la scoperta delle nostre montagne al di fuori delle settimane estive, quando i sentieri e i pascoli sono già molto frequentati. È una scelta in linea con l’anima più green del festival e con il messaggio di sostenibilità che da sempre accompagna la kermesse. Musicisti ed artisti di fama internazionale colorano l’estate con esibizione all’aperto, nei pressi di rifugi, malghe, forti e in varie affascinanti location che vengono raggiunte a piedi lungo sentieri ben segnalati. Alcuni spettacoli iniziano all’alba o terminano a notte fonda.

Saranno i Radiodervish, con un tributo a Franco Battiato, ad aprire la ventisettesima edizione dei “Suoni della Dolomiti”. Il primo appuntamento sarà il 22 agosto a Malga Tassulla, in val Nana, ai piedi del Monte Peller. La chiusura sarà affidata ad Elio (21 settembre a Villa Welsperg, Pale di San Martino, con un omaggio a Jannacci) e a Max Gazzè (23 settembre, val San Nicolò in val di Fassa).

Partecipazione

Per l’estate 2022 il festival I Suoni delle Dolomiti è pronto a rimettersi in cammino e raggiungere i palchi, immersi tra le rocce e il cielo. Gli spazi aperti e verdissimi delle Dolomiti ci consentono di organizzare l’evento in sicurezza, e con qualche attenzione in più l’esperienza sarà ancora più godibile. I concerti restano gratuiti, con il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro durante i concerti all’aperto e con prenotazione in caso di recupero in teatro causa maltempo.

Programma completo

Photo Credit 

 

Francesco Giorgio

Esploratore di parchi nazionali e regionali recensisco (e racconto sul sito) tutte le mie esperienze in giro per queste mete

Lascia un commento

Leggi anche