Costituisce infatti una forza positiva che apporta numerosi benefici sia nelle regioni di generazione dei flussi turistici che nelle regioni di destinazione, ma se non viene affrontato con sensibilità può diventare una seria minaccia nonché una fonte di degrado delle risorse territoriali.
Una delle regioni italiane più attente alla sostenibilità nel settore turistico e al rispetto degli equilibri naturali è il Trentino Alto Adige, che proprio nel febbraio 2015 si è aggiudicato il titolo di “green region d’Italia”. Non è una novità infatti che questa regione presti particolari attenzione e sensibilità nei confronti dello sviluppo sostenibile, infatti ha fatto del “rispetto ambientale” il cardine delle proprie politiche di gestione del territorio. Questa sensibilità “verde” influisce positivamente in tutti i settori: dall’impresa, allo sviluppo, alla mobilità.
In questi ultimi anni soprattutto, la regione ha messo in campo le strategie più efficaci ed ambiziose e ha definito la più precisa prospettiva di innovazione con l’obiettivo di eliminare la dipendenza dall’utilizzo dei combustibili fossili.
Lo scopo è raggiungere l’autosufficienza energetica e la crescita economica sostenibile mediante:
Utilizzo di energie rinnovabili
Impiego di tecniche innovative e sostenibili in agricoltura
Rigore nella raccolta differenziata
Bioedilizia
L’Alto Adige vanta diverse strutture di villeggiatura ecosostenibili, che mirano al rispetto di numerosi requisiti di sostenibilità tra cui:
Elettricità da fonti rinnovabili 100%
Cibo biologico a km 0
Accessibilità senza auto
Raccolta differenziata oltre l’80%
Lampadine a basso consumo
Pannelli solari per acqua calda
Riduttori di flusso e sistemi di recupero e riuso dell’acqua
Condizionamento naturale o aria condizionata in classe A
Elettrodomestici in classe energetica A
Caldaia ad alto rendimento >90%
Per le località turistiche che basano la propria offerta su una serie di attrazioni naturali (come in questo periodo può rappresentare il settore sciistico), la capacità di conciliare gli imperativi economici di crescita e mantenimento con la protezione e il rispetto per l’ambiente è un obiettivo che non deve essere messo in secondo piano.
E’ perciò necessario e indispensabile per molte regioni programmare la crescita del loro turismo in linea con le esigenze di sviluppo sostenibile, creando politiche di pianificazione e strumenti di programmazione a lungo termine.
Di seguito vi suggeriamo alcune tra le migliori strutture ricettive, situate in Trentino Alto Adige, che rispettano i criteri dell’ecosostenibilità:
Un team di esperti che si occupa di turismo ecosostenibile e aiuta da anni le aziende a promuovere e valorizzare il territorio, migliorarsi e farsi conoscere da turisti responsabili e attenti alla natura, al rispetto dell'ambiente e la riduzione degli sprechi.