Venezia Festa Redentore Cover

Festa del Redentore

Il Redentore è una delle festività più sentite dai veneziani, in cui si mescolano l’aspetto religioso e lo spettacolo. Durante la notte del sabato, i fuochi pirotecnici attraggono migliaia di visitatori, creando giochi di luce e riflessi unici sullo sfondo del suggestivo Bacino di San Marco. Questo spettacolo colorato si staglia dietro le guglie, le cupole e i campanili della città, formando un caleidoscopio di colori.

Questa festa rappresenta anche l’occasione per commemorare la fine della terribile epidemia di peste che colpì Venezia tra il 1575 e il 1577. Il Redentore, noto come la “famosissima” notte per i veneziani, fa parte integrante della tradizione degli abitanti della città lagunare. Ancora oggi, essi continuano a mantenere vive le tradizioni gastronomiche, il folklore e le celebrazioni tramandate dai loro antenati. Nel corso degli anni, questa festa “venezianissima” è diventata famosa a livello internazionale ed è una delle principali attrazioni turistiche della città.

Festa del Redentore Venezia 2023: calendario degli eventi

Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore sull’isola della Giudecca – dalle ore 20.00 di venerdì 14 luglio fino alle ore 24.00 di domenica 16 luglio.
• Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco – Sabato 15 luglio, dalle ore 23.30 in Bacino di San Marco
• Regate del Redentore in Canale della Giudecca, Domenica 16 luglio
— ore 16.00 Regata dei giovanissimi su pupparini a 2 remi
— ore 16.45 Regata su pupparini a 2 remi
— ore 17.30 Regata su gondole a 2 remi
• Santa Messa Votiva presso la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca, domenica 16 luglio ore 19.00

Programma Redentore diffuso “Le Città in Festa”

  • ASSEGGIANO “Asseggiano in Festa”. Sabato 15 luglio, spettacolo pirotecnico alle ore 23.30.
  • FAVARO VENETO “Redentore a Favaro”. Sabato 15 luglio, spettacolo pirotecnico alle ore 23.30 presso il centro sportivo.
  • MALCONTENTA “Sagra del Redentore”, dal 13 al 18 luglio. Sabato 15 luglio, spettacolo pirotecnico alle ore 23.30.
  • MARGHERA “Festa del Redentore a Marghera”, Piazza Mercato – Piazza Municipio e zone limitrofe. Musica dal vivo, gastronomia tipica ed esibizioni di ballo.
  • PELLESTRINA “Redentore a Pellestrina”, in piazza Zendrini. Sabato 15 luglio, spettacolo pirotecnico alle ore 23.30.
  • GAZZERA “Redentore al Parco”, villa Pozzi: picnic, spettacoli di magia, teatro e musica

Info utili per partecipare all’evento

Da lunedì 3 luglio alle ore 12 saranno aperte le prenotazioni per le rive più vicine al Bacino (Zattere, Piazzetta San Marco, Riva degli Schiavoni, Giudecca).
Fino a mercoledì 5 luglio sarà consentita la prenotazione dei posti lungo le rive unicamente per i cittadini residenti nel Comune di Venezia. In particolare, sulle rive della Giudecca fino a mercoledì 5 luglio potranno registrarsi solo i residenti nell’isola stessa e a Sacca Fisola.
Da giovedì 6 luglio, invece, la prenotazione potrà essere effettuata anche dai non residenti.Da lunedì 3 saranno aperte le prenotazioni anche per le barche e saranno previste delle aree di ormeggio suddivise per tipologia di natante secondo il modello consolidato delle ultime edizioni.

Lascia un commento