Mese: Gennaio 2022

La Grotta Byron a Porto Venere in Liguria
Portovenere è uno dei luoghi più simbolici e famosi del Golfo dei Poeti, per la bellezza dei suoi i paesaggi e la Grotta di Byron.
Leggi tutto »
Parco e Reggia di Monza: commistione tra natura ed arte
L’affascinante Reggia di Monza ed il vasto Parco rappresentano un patrimonio di inestimabile valore naturalistico, storico ed architettonico. Se vuoi riscoprire la quiete, il benessere grazie al contatto con la natura e vuoi ubriacarti di cultura vieni a visitarli.
Leggi tutto »
Parco Nazionale Port Cros: il primo parco marino in Europa
E’ il secondo più vecchio parco nazionale francese e, attualmente, il più importante operatore nella salvaguardia del patrimonio naturale
Leggi tutto »
Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
E’ costituito principalmente da un insieme di catene montuose di altitudine compresa tra i 900 e i 2.200 m s.l.m.
Leggi tutto »
Parco Nazionale della Majella
Un Parco tutto di montagna, la Montagna Madre d’Abruzzo nella parte più impervia e selvaggia dell’Appennino Centrale, la Montagna “Sacra”
Leggi tutto »
Parco naturale Lama Balice
Lama Balice in quanto crocevia tra i territori tra l’entroterra e la costa è sempre stata un luogo di rilevanza strategica per le genti e per il selvatico
Leggi tutto »
Parco Naturale Regionale del Fiume Sile
Si estende su una superficie compresa all’interno di 11 territori comunali distribuiti nelle province di Padova, Treviso e Venezia
Leggi tutto »
Parco naturale Valle Sesia
Si caratterizza come parco alpino per eccellenza, sviluppandosi fino ai 4559 m della Punta Gnifetti sul Monte Rosa
Leggi tutto »
Parco naturale regionale delle Serre
Anche se posta fuori dalla sua continuità territoriale, ne fa parte la zona umida di valore internazionale del Lago Angitola
Leggi tutto »
Parco regionale Alpi Apuane
Si distinguono dall’Appennino grazie alla morfologia aspra, con le loro valli profondamente incise ed i versanti imponenti e molto inclinati
Leggi tutto »