
Castello di Padernello
Il Castello di Padernello è situato nella frazione di Padernello del Comune di Borgo San Giacomo, nel cuore della bassa bresciana
Leggi tutto »Il Castello di Padernello è situato nella frazione di Padernello del Comune di Borgo San Giacomo, nel cuore della bassa bresciana
Leggi tutto »Il Rinascimento italiano ebbe come punto principale di partenza la città di Firenze. In seguito, si diffuse a macchia d’olio
Leggi tutto »Rappresenta una delle visite più interessanti da fare sulla sponda meridionale del bacino.
Leggi tutto »Uno degli itinerari più suggestivi che potete intraprendere senza difficoltà in questa zona del lago è quello che vi permette di percorrere la Valle delle Cartiere.
Leggi tutto »Vieni a scoprire le eccellenze gastronomiche italiane a Cremona: dal 13 al 21 Novembre la Festa del Torrone celebra il dolce tradizionale della città. Un evento imperdibile.
Leggi tutto »Il ristorante-pizzeria è ricavato nella sala degli ingranaggi. Gli ospiti sono nel cuore del mulino, ne respirano la storia e la serena laboriosità.
Leggi tutto »La Palude di Busatello è un’area umida, ultimo lembo delle Valli Grandi Veronesi e Ostigliesi
Leggi tutto »Il Fiume Mincio, emissario del Lago di Garda, ha una lunghezza di circa 73 Km; esce dal lago in corrispondenza di Peschiera del Garda
Leggi tutto »Spettacolari sono i fenomeni carsici e vari monumenti naturali come l’abisso della Spluga della Preta, tra i più profondi d’Italia
Leggi tutto »E’ un parco fluviale che si sviluppa lungo l’asta del fiume Oglio nel tratto che fa da confine tra le province di Cremona e Mantova
Leggi tutto »