Grazie alla sua posizione, Menaggio è un vivace paese italiano, che offre numerosi locali tipici per mangiare e bere, oltre alla splendida vista sul Lago di Como. Infatti, a partire dalla centrale Piazza Garibaldi, Menaggio è popolata di caffè e ristoranti e arricchita da un lungolago unico e rilassante. Menaggio è anche un interessante luogo da visitare in Italia grazie alla sua Storia che si può scoprire semplicemente passeggiando per il centro cittadino, le tre frazioni di Loveno, Nobiallo e Croce, e il territorio circostante

Le antiche ville e gli hotel preferiti dall’alta società durante il loro soggiorno nella zona.

La storia di Menaggio inizia centinaia di anni fa, ma solo quando i vantaggi della sua posizione e del clima mite furono scoperti dai primi turisti furono costruite alcune delle principali attrazioni turistiche della città, come l’hotel Victoria, il Grand Hotel Menaggio e Villa Mylius Vigoni nella frazione di Loveno. Oltre che per le sue piccole dimensioni, la frazione di Loveno era una tappa popolare per artisti e membri dell’alta società che, durante i loro viaggi, amavano trascorrere l’estate nelle lussuose ville di Loveno. Oggi Villa Mylius Vigoni, proprietà della Repubblica Federale Tedesca e sede della Fondazione culturale italo-tedesca, viene spesso scelta per ospitare incontri di alto livello. La villa è circondata da un enorme parco progettato dall’architetto Giuseppe Balzaretto ed è visitabile su prenotazione. La frazione di Loveno ospita anche Villa Garovaglia Ricci, che sorge di fronte a Villa Vigoni ed è sede degli uffici della fondazione culturale. Nella zona bassa di Loveno si possono visitare anche Villa Belfaggio, Villa Bolza e la chiesa parrocchiale dei SS. Lorenzo e Agnese.

Il castello di Menaggio e i resti di un edificio strategico sul lago di Como

La storia di Menaggio si ritrova anche nelle numerose rovine romane, visibili soprattutto nella zona di Nobiallo e Croce. A Nobiallo, infatti, si può visitare la chiesa parrocchiale dei Santi Bartolomeo e Nicolao, caratterizzata dal campanile romanico pendente risalente al XIII secolo, attraversata anche dall’Antica Strada Regina, un’antica via costruita dai Romani e ancora percorribile a piedi. In località Croce si trova invece il famoso belvedere “la Crocetta”, con i resti della linea difensiva della Prima Guerra Mondiale.
Altri resti si trovano passeggiando sopra la città di Menaggio, poiché molti degli attuali itinerari escursionistici ripercorrono antiche vie commerciali e di viaggio. Lungo il percorso è facile trovare antichi edifici in pietra in vari stadi di rovina, uno dei più famosi è il Rifugio Menaggio, situato a 1400 m di altitudine.

Tuttavia, una delle attrazioni storiche più importanti della zona di Menaggio è il Castello di Menaggio, situato su una collina alle spalle del paese. Il castello risale al X secolo e conserva ancora parti delle mura perimetrali, l’ingresso e alcuni resti di due torri. Grazie ai confini rappresentati dal torrente Sanagra e alla vicinanza al Lago di Como, il Castello di Menaggio traeva vantaggio dalla sua posizione strategica. Infatti, fu probabilmente costruito su una precedente fortezza romana, fortificata per resistere all’incursione degli Ungari. Nel corso degli anni, il castello subì numerosi attacchi e fu conquistato da diversi proprietari, fino a quando, nel 1614, sulle sue rovine fu costruita la Chiesa di San Carlo.

Alla scoperta dei siti storici più importanti del Lago di Como, seguendo l’itinerario storico di Menaggio.

Se siete appassionati di storia, potrete scoprire da soli tutti i monumenti, i resti e i siti storici che ricordano l’importanza di Menaggio nel corso dei secoli. L’itinerario storico ufficiale parte dalla centralissima Piazza Garibaldi e inizia imboccando Via Calvi. A metà strada, sulla destra, si trova il primo monumento storico del tour, la Chiesa di Santa Marta, che presenta interessanti dipinti del XVII secolo. Alla fine della strada si trova la chiesa parrocchiale di Santo Stefano, a tre navate, affrescata dall’artista locale Tagliaferri a partire dal 1899. L’altare è circondato da un medaglione in rame raffigurante scene della vita della Vergine e arricchito da sculture del XVII secolo dei “maestri intelvesi”, un gruppo di scultori e artigiani della Val d’Intelvi che, generazione dopo generazione, lavorarono in tutta Europa. Uscendo dalla chiesa, si deve girare a destra in via Caronti, poi alla fine della strada si gira a destra in via Leoni e infine a sinistra in via Castellino da Castello.

Questa strada, caratterizzata da bellissimi portali, conduce alla parte alta della città, dove un tempo si trovava il castello e le case ne seguono i perimetri originali. Sopra le rovine dell’antico castello si trova la Chiesa di San Carlo, costruita nel 1614 durante il periodo della dominazione spagnola. Il suo campanile ha, infatti, un caratteristico stile spagnolo che può essere visto dal centro della città.

La visita prosegue a sinistra, imboccando via N. Sauro e poi la strada che corre proprio sotto le mura del castello, fino all’inizio di via Fabbri dove, in cima a una porta, si trova una scultura che risale al XII secolo e rappresenta la testa del toro di San Luca. Percorrendo la via si può notare anche una fontana chiamata “Del Salvatore” e, sopra di essa, un busto in rilievo, purtroppo danneggiato dal tempo.

Alla fine di via Fabbri, si deve riprendere via Castellino da Castello, scendere per circa 10 minuti e poi girare a sinistra per via Strecioum. Alla fine della strada, si trovano i più pittoreschi ponti sul fiume Senagra, caratterizzati da un rilievo del Vannuccini del 1965, e la cappella dedicata alla Madonna di Caravaggio. A questo punto si gira a sinistra in via Loveno e di nuovo a sinistra in via Leoni, fino alla fine della strada, quando si passa davanti alla chiesetta di S. Rocco, costruita nel 1772. Si riprende poi via Roma, che conduce all’ingresso del Lido di Menaggio, costruito nel 1934 e caratterizzato da una grande spiaggia e da una piscina.

La passeggiata prosegue ora attraverso il Lungolago Benedetto Castelli, dove si trova il monumento di Francesco Somaini, realizzato in marmo di Carrara e dedicato ai tessitori di seta di Como. Rappresenta, infatti, un inno alla cultura della tessitura del luogo, una tradizione secolare che ha reso Como una delle capitali mondiali della seta. Ora potete continuare il vostro tour seguendo il lungolago e godendovi il panorama fino a passare davanti al Grand Hotel Victoria, costruito nel 1885, per poi ritrovarvi nuovamente in Piazza Garibaldi. Maggiori dettagli sull’itinerario storico di Menaggio.

Eventi, spettacoli e trasporti, come muoversi e raggiungerci a Menaggio.

Menaggio è una delle cittadine più popolari del Lago di Como, raggiungibile con il traghetto e caratterizzata da pasticcerie e ristoranti tipici. La città di Menaggio, come tutte le zone circostanti del Lago di Como, è sempre piena di vita, attività ed eventi. Ogni primavera ed estate si può scegliere tra spettacoli pirotecnici, festival musicali e gastronomici, mercatini dell’artigianato, sfilate di moda e tornei sportivi. Quindi, oltre al suo interesse storico, Menaggio rappresenta un luogo ideale per trascorrere le vacanze, oltre che un punto facile da raggiungere. Dal centro città è molto facile raggiungere anche il nostro Hotel Loveno, tra i più accoglienti alberghi di Menaggio dove vivere momenti di relax ammirando lo splendore del lago!

fonti:
Discover Menaggio
Puzzle Tour for Children
History of Menaggio
The castle of Menaggio
4 INCREDIBLE LAKE COMO TOWNS

Foto gallery

sara

Co-manager (anche detto jolly) di Hotel Loveno dal 2019 :) e libero professionista nel turismo sostenibile (piccole consulenze e progetti dal 2014) Prima di allora la mia storia lavorativa e universitaria ha oscillato tra il mondo del turismo sostenibile, il settore turismo e la consulenza.

Condividi questo articolo:   Facebook Whatsapp Telegram Twitter Email

Lascia un commento