
Borgo di Fara San Martino
Fara San Martino, è immersa nella meravigliosa cornice naturale del Parco Nazionale della Majella. Molti la definiscono “capitale mondiale della pasta
Leggi tutto »Fara San Martino, è immersa nella meravigliosa cornice naturale del Parco Nazionale della Majella. Molti la definiscono “capitale mondiale della pasta
Leggi tutto »La torre sorge sul colle più alto di San Martino che l’armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con cruenti assalti
Leggi tutto »L’area protetta è costituito da ambienti montani, ma nell’ambito dei suoi 20.000 ettari sono rappresentati luoghi magici tra i più vari
Leggi tutto »Chi non conosce la storia di San Martino, il nobile condottiero
Leggi tutto »Il Bike Park San Martino Bike Arena si trova a San Martino di Castrozza, nelle Dolomiti del Trentino
Leggi tutto »La Villa è un’antica casa padronale del 1700 e si sviluppa su tre piani con sobrietà e rigore, fondendosi al paesaggio circostante
Leggi tutto »Le nostre camere sono caratterizzate da uno stile tutto particolare. Ognuna ha un nome di un personaggio storico lucchese e, […]
Leggi tutto »Quota è un piccolo borgo, frazione di Poppi, in provincia di Arezzo, sull’Appennino Toscano.
Leggi tutto »Il Castello di Padernello è situato nella frazione di Padernello del Comune di Borgo San Giacomo, nel cuore della bassa bresciana
Leggi tutto »In origine questo borgo aveva nome “Oppidum Rocca” divenendo poi “Sant’Antimo in Rocca” in onore dell’illustre martire di Nicodemia del III sec. d.c. Il paese fu conteso per la sua posizione strategica da Bizantini e Longobardi (VI sec.) e si sviluppo attorno ad un forte eretto dai Normanni nel 1083 poi distrutto dal terremoto nel 1456 di cui restano alcune rovine sulla sommità della collina.
Leggi tutto »