
Un giro nella Vigna di Leonardo, a Milano
La Vigna di Leonardo da Vinci è un vigneto che Ludovico il Moro donò a Leonardo nel 1498, mentre stava ancora lavorando all’Ultima Cena
Leggi tutto »La Vigna di Leonardo da Vinci è un vigneto che Ludovico il Moro donò a Leonardo nel 1498, mentre stava ancora lavorando all’Ultima Cena
Leggi tutto »I bunker Breda, o più precisamente i rifugi antiaerei della V Sezione Areonautica della Breda presenti in tutto il territorio est del Parco Nord Milano
Leggi tutto »Il Teatro alla Scala è un’opera dell’architetto Giuseppe Piermarini, commissionata dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria
Leggi tutto »Scopriamo la cripta di San Giovanni in Conca, al centro di piazza Missori, inghiottita dal traffico ed ignorata dai passanti
Leggi tutto »La chiesa di San Marco (gesa de San March in dialetto milanese) è un luogo di culto cattolico di Milano che si trova nella piazza omonima
Leggi tutto »La più grande statua equestre del mondo.
Leggi tutto »Gorla si sviluppa lungo la Martesana, un tempo via nevralgica per lo spostamento delle merci verso il centro di Milano,
Leggi tutto »Il Duomo di Milano, simbolo della città, è una delle opere architettoniche più affascinanti e misteriose d’Italia.
Leggi tutto »Amato ed odiato per secoli, il Castello Sforzesco di Milano è il simbolo della città e della sua storia, centro di cultura accoglie importanti musei civici e mostre. Scoprilo con noi.
Leggi tutto »Santa Maria presso San Celso è un antico santuario di Milano
Leggi tutto »