L’Antica Osteria Zanatta è un ristorante enoteca a conduzione famigliare sin dal 1937
Collocato nella provincia di Treviso, in una zona di ville venete e vicino al Piave , fiume sacro alla Patria.
Nel ristorante servizi interessanti promossi dalla famiglia Zanatta:
* in menu pesce fresco, piatti trevigiani e vegetariani, paste ripiene, sughi e dolci fatti in casa, usiamo aromi e verdure del nostro orto o comunque a km zero
nella nostra cucina attenta alla tradizione con innovazione prodotti stagionali, funghi radicchio asparagi erbe spontanee
(la ZONCLADA, antico dolce trevigiano, BIGOI IN SALSA, OCA ROSTA e altri piatti della tradizione veneta)
* al menu alla carta anche due menu degustazione dai 25 ai 35 euro (vini esclusi) e dei brevi menu per pranzi di rappresentanza a 15 euro
* eventi con musica dal vivo e spettacoli gratuiti una volta al mese
* ogni mese un evento con animazione gratuita per i bambini compreso nelle festività importanti come Natale, Pasqua e altre
* tutti i sabato per tutto l’inverno è attivo il servizio babysitting gratuito a cena,
una ragazza preparata del nostro staff intrattiene i bambini con laboratori manuali a seconda dell’età, cosi i genitori possono cenare tranquilli
* zona giochi sia interna in una delle sale che in giardino
* un menu per bambini , qualche seggiolone e il fasciatoio
* cene e pranzi, menu personalizzati per ricorrenze speciali o per gruppi
* feste di compleanno pomeridiane con buffet e torta fatti in casa
* bella posizione, nella valle del Piave, ricca di vegetazione e antiche ville venete
– a 2 km dall’uscita casello A27 TREVISO NORD
– a 2 Km dai Monumenti della Grande Guerra e il Piave
– a 10 km dal centro di Treviso
– a 40 km da Venezia
* un locale a conduzione famigliare dal 1937 (4^ generazione)
*’attestazione della Regione Veneto di luogo storico del commercio poichè l’osteria esisteva già nel 1846
altre informazioni su storia ed eventi anche a Treviso nel sito www.anticaosteriazanatta.com
Il lato Green
Utilizzo di prodotti a Km0 , collaboriamo con produttori della zona e facciamo uso di prodotti tipici locali
Utilizzo prodotti per l’igiene eco-compatibili poco inquinanti (pulizie a vapore anche in zona giochi)
Raccolta Differenziata per riciclo
Utilizzo di Led, luci a basso consumo
Evitiamo gli sprechi (acqua ) e utilizziamo materiali di riciclo per far piccoli laboratori per bambini
Facciamo promozione del nostro territorio mediante guide/mappe gratuite di Treviso e la marca trevigianadisponibili in ristorante
Consiglio strutture alberghiere
Consigli in zona
Se arrivate da fuori provincia di Treviso possiamo consigliarvi qualche Hotel e Bed & Breakfast vicino al nostro ristorante e qualche evento/mostra da visitare.
Abbiamo delle guide cartaee gratuite su Treviso e Provincia (mappe, mostre ed eventi)
e contatti con guide turistiche che organizzano tour culturali
L’Antica Osteria Zanatta si trova:
– a 2 km dall’uscita casello A27 TREVISO NORD
– a 2 Km dai Monumenti della Grande Guerra e il Piave
– a 10 km dal centro di Treviso
– a 40 km da Venezia
– a 35 km da Asolo
– a 50 km da Possagno e Crespano
Siamo forniti di guide informative gratuite del territorio promosse dal Consorzio di Promozione Turistica
www.marcatreviso.it
_____________________________________
MUSEO BAILO a Treviso Riaperto da poco
TREVISO CUOR DI NATALE: Dal 27 novembre all’10 gennaio le piazze, le vie e le mura della città diventeranno il luogo ideale per gustare i prodotti della tradizione, ascoltare buona musica e divertirsi con tanti spettacoli di animazione per adulti e bambini.
______________________________________
Le mostre da non perdere a Treviso tra il 2015 e il 2016
Da El Greco agli impressionisti, dal Canova a Escher. Ecco un elenco delle mostre da visitare assolutamente tra il 2015 e il 2016 tra Treviso e la provincia:
EL GRECO IN ITALIA: METAMORFOSI DI UN GENIO (Ca’ dei Carraresi, Treviso)
La mostra aprirà il 24 ottobre 2015 e chiuderà il 10 aprile 2016
www.elgrecotreviso.it
STORIA DELL’IMPRESSIONISMO
(Museo di Santa Caterina, Treviso)
Le mostre da non perdere a Treviso tra il 2015 e il 2016. Aprirà le porte il 29 ottobre 2016 e si chiuderà il 17 aprile 2017
VENERE NELLE TERRE DEL CANOVA
(Asolo, Crespano del Grappa, Possagno)
Le mostre da non perdere a Treviso tra il 2015 e il 2016. L’esposizione, aperta il 26 settembre 2015, chiuderà il 24 aprile 2016
ESCHER FOUNDATION (Complesso di Santa Caterina, Treviso) Escher Foundation, aprirà al Complesso Monumentale di Santa Caterina il 31 ottobre 2015 e chiuderà il 3 aprile 2016
CONEGLIANO: Palazzo Sarcinelli
Mostra ‘I Vivarini – Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento’ – dal 20 febbraio al 5 giugno 2016
potete trovare più informazioni in questo link: http://www.trevisotoday.it/cronaca/mostre-treviso-2015-2016.html?sdf
___________________________________
NOVITA’: TREVISO SOTTERRANEA
Fino a qualche anno fa era poco più che una leggenda metropolitana, poi è stata documentata, negli ultimi due anni pochi fortunati hanno potuto visitarla. Ma dal 24 ottobre la Treviso sotterranea diventerà un itinerario turistico a tutti gli effetti
Sul sito web http://www.trevisosotterranea.it/ trovate un approfondimento sulla storia della Treviso Sotterranea.
_________________________________
Cenni storici del comune di Maserada ( 1km dal ristorante):
Maserada sul Piave è un comune di oltre 7.000 abitanti della provincia di Treviso. Le frazioni di Maserada sono Varago e Candelù, ma ci sono altri suggestivi borghi minori come Salettuol e Saltore.
La storia del territorio di Maserada è sempre stata segnata dalla presenza della via Postumia (il comune infatti, è compreso tra la via Romana e il fiume Piave).
Dopo l’anno Mille, il territorio devastato dall’abbandono e dalle piene del Piave fu oggetto di una grande operazione di bonifica da parte di monaci e dei pochi abitanti del territorio. Il nome Maserada (Macerata, Maceriata) deriva proprio dall’aspetto del territorio caratterizzato dai ciottoli lasciati da piene e inondazioni.
______________________________________
Da Visitare nel comune di Maserada:
– Il Tempietto della Madonna delle Vittorie (apparizione della Madonna a una bimba) si possono ammirare affreschi di Gregorio Lazzarini(1655-1730)
– Museo della Grande Guerra 1915-18
Il Museo di Maserada raccoglie interessanti reperti restituiti dal fiume, con una particolare e speciale focalizzazione sui materiali e sulla storia del forzamento del fiume da parte delle truppe della 7°divisione britannica. Non mancano testimonianze importanti delle truppe austrungariche ed italiane.
Viale Caccianiga – Aperto il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle 18.30
Per eventuali aperture straordinarie tel. 0422 778760 – 3401486936
– Il Piave sacro alla patria, riserva del Codibugnolo – Percorso storico naturalistico
Pace e tranquillità in un ambiente agreste, lunghe biciclettate su stradine poco o per nulla trafficate.
info : www.maserada.com/piavenire.htm