Basilicata - Italia

Fattoria Masseria serra della pietra

L'agriturismo Fortunato, antica Masseria Lucana, è situata alle porte del Parco Nazionale del Pollino, lungo la s.s. Sinnica...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

L’agriturismo Fortunato, antica Masseria Lucana, è situata alle porte del Parco Nazionale del Pollino, lungo la s.s. Sinnica, facilmente raggiungibile e in posizione collinare e panoramica, prospiciente la fiumara del Sinni, il lago di Monte Cotugno e le vette del Pollino. Di recente ristrutturazione, l’agriturismo comprende di una Masseria principale e di un Casale edificato a poche decine di metri dal manufatto centrale.

La struttura principale, provvista di salone polivalente (lettura, incontri, giochi), dispone di cucina, sala da pranzo, saletta per la degustazione e vendita di prodotti tipici, servizi e ampio terrazzo asservito esterno. Inoltre, al piano superiore, vi sono N°4 comode camere da 4 posti letto con servizi interni, con terrazzo panoramico fruibile dalle camere e affaccio sul Lago artificiale di Monte Cotugno. Il Casale, posizionato nelle imediate vicinanze, dispone di quattro ampie camere, ognuna con otto posti letto e servizi interni. Situato sulla collina dominante, il Casale gode di una magnifica posizione panoramica su un paesaggio da cartolina. Gli spazi esterni, comuni, contano un ampio terrazzo con affaccio sul Lago artificiale di Monte Cotugno e la fiumara del Sinni, un Maneggio con Paddock e stalla, un ovile, orto, vigna e oliveto; infine il Bosco con centinaia di ettari a Macchia alta. A pochi km dalle vette del Parco, vi sono poi, nei pressi della struttura, sentieri segnati e percorribili con luoghi di fascino storico/naturalistico. A partire dalle colline dei “Fossili Marini” che costeggiano il territorio della Masseria si attraversa un percorso storico culturale che vedrà il bosco fitto e l’area umida fluviale fare da cornice alle antiche Grotte dei Briganti. La struttura dispone anche di un campetto da Calcio, postazioni per il tiro con l’arco e arrampicata su parete, percorsi da effettuare in bike e un circolo velico realizzato sulle sponde del Lago sottostante.

Consigli in zona

Ubicata in posizione prospiciente al Parco Nazionale del Pollino, la masseria Fortunato, godendo della sua posizione panoramica e di un affaccio sulla fiumara del Sinni e del lago di Montecotugno, dista inoltre soli 20 km dalla Riserva Regionale Orientata “Bosco Pantano”, in cui insiste a splendida Oasi WWF Policoro-Herakleia che con il suo Centro Visite e il Centro Recupero Anmali Selvatici e Tartarughe Marine  arricchisce ulteriormente il panorama mozzafiato e fiabesco che renderà il soggiorno indimenticabile tra monti e mare. Inoltre ad un’ora di distanza sarà possibile visitare l’antica “città dei Sassi”, Matera, già patrimonio UNESCO e oggi Capitale Europea della Cultura 2019.

Sempre nelle vicinaze, lungo la strada consolare “Sinnica”, sarà possibile raggiungere la splendida città di Valsinni e il castello di Isabella Morra, Craco città “Fantasma” e Colobraro l’innominabile paese lucano, ricco di legende e misticismi.

Per gli amanti dello sport invece sarà possibile lanciarsi dai promontori delle Dolomiti Lucane, sperimentando il famigerato Volo dell’angelo, o affrontare le vette del massiccio del Pollino alla ricerca del rarissimo Pino loricato.

Il lato green

La Masseria Fortunato, completamente immersa in una tenuta di 130 ettari estremamente diversificati nei suoi ambienti (aree boschive, pascoli, seminativi, olivicoli e vitivinicoli), ha quale obiettivo prioritario la conservazione integrale degli habitat naturali dove insistono vegetazioni spontanee a macchia mediterranea, fossati a vegetazione mista di alta collina (arbustiva o ad alto fusto), alberi isolati e aree boschive naturali. Questa scelta, aggiunta al divieto di caccia e alle filiere produttive, tra le quali spicca anche l’apicultura, ne determina un preciso percorso di gestione finalizzata alla conservazione inalterata degli ambienti originali, indispensabili ai naturali equilibri della biodiversità esistente.

La Fattoria, sensibile alla tematica del risparmio idrico, oltre ad aver dotato di nebulizzatori la totalità dei rubinetti della struttura, ha anche attrezzato tutti i water di scarichi a risparmio idrico e inoltre in fase di realizzazione di impianti di fitodepurazione e recupero delle acque per uso irriguo. Inoltre gli interventi finalizzati all’adeguamento funzionale della struttura, hanno anche in programma la realizzazione di un impianto fotovoltaico in grado di garantire l’autonomia energetica delle strutture destinate all’accoglienza, alle attività di laboratorio e per la produzione delle diverse filiere produttive.

Il tema dei Cambiamenti climatici è una materia di grande interesse per la struttura che si candida a diventare Fattoria del Panda in linea con scelte e comportamenti sostenibili. A questo proposito, i responsabili hanno già intrapreso una serie di piccole scelte gestionali al fine di contribuire per quanto possibile alla diminuzione di quei fattori che contribuiscono a tale rischio. Tra le strategie sostenibili adottate vi sono l’utilizzo di energia solare, criteri costruttivi innovativi, l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici su rotaie e su ruote, l’utilizzo di navetta per attività di programma, l’utilizzo di mezzi di locomozione a impatto zero (bike), il non utilizzo di condizionatori e dove possibile lampade a risparmio energetico

 

Lascia un commento

Nei dintorni di Basilicata

Leggi anche