Presentazione
La Pievaccia è un casolare rustico con origini antiche che risalgono fino al 1911, dove compare in una Bolla Papale come Pieve San Martino. Affacciata sul Lago di Montepulciano in un’oasi unica di tranquillità in bilico fra il Cuore verde d’Italia e la Valdichiana, la struttura presenta le caratteristiche tipiche degli antichi casolari della zona, con ampi locali pavimentati a cotto e spesse mura con pietre etrusche di riuso. Il complesso si compone di appartamenti di varia metratura, ampio giardino con pineta e piscina, il tutto lontano dal caos cittadino, in un posto dove regnano il silenzio e la serenità della campagna. La Pievaccia è un’ottimo punto di partenza per escursioni alla scoperta del territorio, essendo situata lungo il “Sentiero della bonifica”, percorso escursionistico che collega la città di Chiusi ad Arezzo passando per i laghi di Chiusi e Montepulciano, ed a poca distanza dalla Via Romea Germanica, famosa tratta dei pellegrini che dal nord Europa scendevano fino a Roma. La zona è inoltre ricca di paesi rinomati per la loro ricchezza storica, artistica ed enogastronomica: Città della Pieve, Montepulciano, Castiglion del Lago, Cortona, Chiusi e tanti altri ancora distano qualche minuto in macchina (max 25) e molti sono raggiungibili tramite sentieri a piedi, in bici o a cavallo.
Tutti gli appartamenti sono dotati di ingresso indipendente, Tv, bagno con doccia e cucina con frigorifero e vengono consegnati al gentile cliente completi di biancheria per i letti ed il bagno e di tutto il necessario per la colazione (latte, caffè, tè, succhi di frutta e merendine assortite); inoltre i gentili ospiti sono invitati a trascorrere le vacanze con i propri amici a 4 zampe ed a fruire liberamente del giardino affacciato sulla Valdichiana e sul lago, della piscina e del barbecue all’aperto.
Il lato Green
I gestori de La Pievaccia, che vivono presso la struttura e sono sempre a disposizione, cercano di trasmettere ai propri ospiti il loro amore per la natura anche traducendolo in un comportamento consapevole nei confronti dell’ambiente tramite azioni concrete quali l’utilizzo di un impianto fotovoltaico per avvalersi di energia da fonti pulite e rinnovabili; l’adozione di tariffe agevolate per chi viaggia “eco-friendly” (in bici, a piedi, a cavallo); raccolta differenziata e compostaggio; colazione con prodotti privi di olio di palma ed aderenti ad iniziative ambientali (es. Rainforest alliance); biglietti da visita e depliant in carta 100% riciclata o da fonti gestite correttamente.
Consigli in zona
La posizione della struttura permette di raggiungere facilmente, tramite la rete escursionistica o in pochi minuti di macchina, molti dei tipici paesi della zona, ricca di attrazioni artistiche e culturali, enogastronomiche e naturalistiche. Visitare Città della Pieve per le opere del Perugino o Chiusi per il suo Museo Etrusco; sperimentare la cucina umbra e di pesce di lago a Castiglione del Lago e zone limitrofe o i vini ed i formaggi di Montepulciano e Pienza; passeggiare nei Parchi Naturali del Lago Trasimeno e del Lago di Montepulciano, magari dedicandosi al birdwatching: sono solo esempi delle tante e variegate possibilità che la nostra zona offre!