
Borgo di Siniscola
Siniscola è un borgo che emerge come un’oasi nel mezzo di…
Santa Lucia di Siniscola, Sardegna - Italia
Servizi:
Sardinna Antiga è il primo bio villaggio ecosostenibile della Sardegna.
Immerso totalmente nella natura incontaminata stupirà i suoi ospiti con la bellezza del paesaggio e l’originalità del sito con le sue abitazioni uniche. Queste chiamate “pinnatu” o “pinnetu” o ancora “pinneta” si rifanno alle antiche capanne nuragiche.
Abbiamo ricostruito un villaggio di “pinnattoso” che era abitato fino a 50/60 anni fa, rispettando l’ubicazione originale e usando il metodo nuragico, integrando le tecniche artigianali moderne nel rispetto della normativa vigente e adoperando sempre materiali locali usati anche dai popoli antichi e assolutamente naturali.
Il villaggio si trova tra la campagna e il mare di Santa Lucia di Siniscola, in località “Sa Petra e S’Ape”, all’interno di una vallata solitaria. Vige un silenzio irreale, spezzato solo dal canto degli uccelli e dai versi degli animali selvatici, che paziente- mente ci ospitano nel loro territorio. Il cielo notturno è spettacolare, sembra quasi di poter toccare con mano le stelle e la luna che illuminano la vallata.
Il tutto è circondato da 7 ettari di macchia mediterranea, un vigneto bio, un oliveto bio, un orto bio e uno sinergico e un laghetto. L’ambiente è stato lasciato quasi intatto e sono state messe a dimora oltre 4000 piante.
Il soggiorno da noi sarà indimenticabile, grazie alla cura che vi riserveremo e alla natura meravigliosa.
Nelle abitazioni molto spaziose, ogni giorno verranno forniti l’acqua di fonte montana servita in anfore di terracotta, i prodotti bio per la cura del corpo di un azienda sarda (Herb Sardinia), che usa quasi esclusivamente piante nostrane raccolte a mano, un emanatore di essenze bio (aromaterapia), realizzato dai ragazzi dell’ANFFAS, e una lampada al sale.
La biancheria è realizzata artigianalmente dalle abili tessitrici di Mogoro (Su Trobasciu), trame preziose arricchite da disegni eseguiti sull’impronta di quelli arcaici, usando filati naturali colorati con le erbe.
Nella struttura non esistono fogne, sostituite da un impianto di fitodepurazione che evita l’inquinamento. Qui è severamente vietato fumare in ogni luogo all’interno del villaggio e l’uso di cellulari, smartphone, tablet e pc è vietato negli spazi comuni ed è gradito il loro uso limitato anche nelle abitazioni. Tutto nel rispetto della natura e della pace di ogni singolo fruitore.
Nei dintorni, oltreché dello splendido mare e montagna, si può usufruire di varie attrezzature: il maneggio, la scuola di vela, kite windsurf, sub e il porto, dove si possono affittare imbarcazioni e prendere le motonavi per visitare la costa e le grotte marine. Inoltre, in loco, si possono organizzare gite ai siti archeologici e ai parchi naturali di tutta la Sardegna.