Mezzoldo, Lombardia - Italia

BaitaAlpeMonteNuovo – Holiday Chalet

Dotata di ampia sala con cucina attrezzata, stufa e camino a legna per la preparazione di un'ottima polenta,...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Ambientazione: Montagna

Adatto per: Famiglie, Coppie, Single, Gruppi, Sportivi

Servizi: accesso disabili, area bimbi, animali ammessi, wi-fi,

Mobilità: parcheggio

Strutture: servizio bar, ristorante

Periodo di apertura: Da fine maggio ad ottobre

Il lato Green

30%

Waste-Recycle; raccolta differenziata almeno al'90%

Plastic-Free; non utilizza prodotti di plastica usa e getta

Eco-Chemicals; utilizza prodotti eco-compatibili per igiene e pulizia dei locali

Consigli in zona

Cenni storici:

Il passo San Marco, alto 1.992 m s.l.m., è un passo alpino situato tra la Val Brembana e la Valtellina, in Lombardia. A 10 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo

Passo di Verrobbio 2026m
Trincee di Passo San Marco e Passo Verrobbio. Il sentiero per affrontare questa escursione alle trincee di Passo San Marco e Passo Verrobbio è molto facile. Accanto alla casa cantoniera Rifugio Ca’ San Marco si nota il pannello integrativo che parla della Linea Cadorna. Poi, attraverso i piloni dell’alta tensione, si imbocca il sentiero 161 o GVO, che porta alle trincee di passo Verrobbio. Il sentiero è solo uno, quindi non si può sbagliare. Dalla cantoniera si vede chiaramente dove si trova il valico e anche la salita da affrontare! Il sentiero di andata porta, in 3 km, al passo e alle trincee. Il primo chilometro è quasi pianeggiante, con pochi saliscendi. Il dislivello, di 240 metri, si sviluppa tutto in circa 1,5 km, rendendo l’ultimo tratto di sentiero piuttosto ripido. Per questa escursione sono stati molto utili i bastoncini da trekking, perchè il fondo del sentiero è pieno di ciottoli e si scivola facilmente, soprattutto in fase di discesa. Una volta conquistato Passo Verrobbio, a 2036 metri, si avvistano subito le trincee che facevano parte della Linea Cadorna. Il panorama da qui è davvero stupendo e le trincee, seppur poco estese, valgono la fatica della salita.Sono visibili i resti di due differenti ali di trincee. L’ala di destra termina in un tunnel, attraverso il quale si può ancora passare. Dopo il tunnel giungerai ad una postazione di artiglieria realizzata con delle feritoie aperte nella roccia, che oggi lasciano ammirare un bellissimo panorama sulle valli sottostanti. Oltre le feritoie c’è una piccola grotta chiusa, probabilmente usata come deposito munizioni. L’ala di trincee alla sinistra, invece, termina con uno spazio a semicerchio, probabilmente un fortino.

La via Mercatorum è un insieme di sentieri e mulattiere che attraversano alcune zone della bergamasca, percorse dai mercanti nel Medioevo. Collegava la città di Bergamo con la Val Brembana e la Val Seriana facendole incontrare, per un percorso di circa 40 km fino alla realizzazione nel 1593, con la Serenissima della Via Priula.

Palaghiaccio Le Pinete – Pista di pattinaggio olimpionica nel Comune di Piazzatorre a 15 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo

Piazzatorre  “Lovebikepark” Noleggio di bici per discese dagli impianti di sci nel Comune di Piazzatorre a 15 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo.

“Parco Avventura Piazzatorre” Percorsi ed arrampicate verticali nel Comune di Piazzatorre a 15 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo.

“Brembo Kayak – Scuola di canoa” Sul lago naturalistico del Bernigolo gita in canoa anche per principianti in Comune di Lenna a 15 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo

“QC San Pellegrino Terme” Piscine calde interne ed esterne, massaggi e diversi percorsi relax nel Comune di San Pellegrino Terme a 30 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo

“Grand Hotel San Pellegrino” In stile liberty dove ha soggiornato anche la Regina Margherita di Savoia a 30 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo

“Museum of History and the Postal Rate” Il Museo del Tasso e del servizio postale in Comune di Camerata Cornello a 20 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo.

“Parco Montagna per Tutti” Orto botanico dedicato alle specie forestali della montagna, aree di sosta e giochi per bambini, laboratorio per la didattica ambientale, spazi dedicati all’arrampicata differenziati in un’area di gioco e in una sala di bouldering con 100 mq. di parete attrezzata nel Comune di Carona a 30 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo.

“Fly Emotion Railzip Valtellina” Volo sulla fune da Albaredo per S. Marco a Bema dall’altra parte della valle in Comune di Albaredo a 30 minuti di macchina dalla BaitaAlpeMonteNuovo

Presentazione

Una singolare baita di montagna recuperata da antica casa d’alpeggio ad un’altezza di 1.750 mt. La baita può ospitare comodamente dieci persone. La sua pozione soleggiata dall’alba al tramonto è ideale per chi desidera trascorrere un periodo dell’anno in un posto per chi ama la pace, la natura, la tranquillità, il verde, i boschi ed il singolare panorama delle nostre montagne “Orobiche”.

E’ ideale per coppie, famiglie, gruppi di amici e si trova a 5 minuti dal centro di Mezzoldo, ultimo paese bergamasco prima del Passo San Marco. La baita è stata ristrutturata mantenendo le caratteristiche semplici e rustiche in legno e sasso in uno degli alpeggi più particolari della nostra zona con un patrimonio storico, naturalistico e paesaggistico davvero naturale e unico.
E’ un punto di partenza, anche senza utilizzare l’auto, di gite interessanti a piedi e in mountain bike lungo i sentieri delle nostre Prealpi Orobiche.

Disponibile da maggio ad ottobre per brevi periodi (minimo due giorni, massimo dieci).

L’acqua calda è presente in tutta la casa; per il riscaldamento ci sono tre stufe (due in cucina a legna ed una a pellet nelle camere); tutto è funzionante e la legna è già preparata in legnaia.
Per il soggiorno sono a disposizione asciugamani (doccia, viso, bidet) per ciascun ospite, biancheria letto in stile tirolese, plaid, oltre a prodotti di base per l’igiene e la pulizia.
Due bagni disponibili (uno interno ed uno esterno) con doccia, bidet, wc e lavandino e mobili vari.

Completano la baita un ampio spazio esterno privato per l’attività all’aria aperta con tavoli, panche, barbecue, sdraio, ombrelloni sia per mangiare all’aperto o catturare la tintarella montana.
Si arriva facilmente e direttamente con la macchina fuori dalla nostra baita.

Diamo la possibilità di portare animali ma solo ed esclusivamente nella zona giorno, non è consentito nella zona notte; c’è eventuale spazio all’esterno con riparo per la notte.

La baita è raggiungibile dalla Valle Brembana percorrendo la S.P. 9 che dal Comune di Mezzoldo porta al Passo San Marco, oppure dalla Valtellina partendo dal Comune di Morbegno – Albaredo per San Marco – Passo San Marco e si arriva direttamente alla Baita.

Si chiede il rispetto degli ambienti e delle attrezzature a disposizione; a fine soggiorno la baita va lasciata in ordine. La baita non viene data per feste od eventi.

Foto gallery

Lascia un commento

Nei dintorni di Mezzoldo

Leggi anche