Pontelandolfo, Campania - Italia

Agriturismo biologico Borgo Cerquelle

Situato in Campania, sulle colline del Sannio Beneventano nel comune di Pontelandolfo (BN), a circa 600 mt. S.l.m....

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Il lato Green

A Borgo Cerquelle si applicano i principi dell'ecologia nelle coltivazioni, nell'allevamento e nella gestione turistitica: menù a base di prodotti biologici, tecniche costruttive rispettose dell'ambiente, risparmio idrico ed energetico, compostaggio dei rifiuti, sensibilizzazione ambientale ed alimentare. A Borgo Cerquelle si pratica l'agricoltura biologica: rotazione delle colture, per non sfruttare eccessivamente i terreni concimazione con il letame dei nostri animali, per fornire alle piante un nutrimento naturale cura delle siepi e dei boschi, per conservare un ambiente ricco e vario e tutelare la biodiversità. Quindi, niente pesticidi e o.g.m. nel piatto, né pericoli per rondini, lucertole e coccinelle.

Consigli in zona

Passeggiando tra gli orti, i prati e i boschetti di Borgo Cerquelle si ritrova il benessere che solo la natura può dare:

  • Si gustano i profumi di piante e fiori,
  • si ascolta il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua,
  • si ammira il tramonto del sole (ed anche il suo sorgere, se si è mattinieri), la luna e il cielo stellato,
  • si accarezzano pecorelle, asinelli e tranquilli cavalli,
  • si gioca con cani e gatti.

Inoltre si può partecipare a varie iniziative:

  • le attività del borgo (lavori agricoli, cura degli animali, ecc.)
  • il piccolo museo della civiltà contadina
  • escursioni lungo il ruscello (in cui ci si può fare il bagno)
  • passeggiate tra borghi e contrade contadine
  • battesimo della sella
  • ceramica
  • corsi di cucina tradizionale
  • trekking (anche con asini e cavalli), canoa, arrampicata, orientamento, torrentismo
  • fattoria didattica
  • escursioni all ‘oasi wwf del “Lago di Campolattaro”

Spostandosi da Borgo Cerquelle si possono visitare il paese di Pontelandolfo, Benevento, Telese, Pietrelcina, Solopaca, Guardia Sanframondi, Morcone, Cerreto e le altre interessanti località turistiche del Sannio

Di sera, davanti al camino d’inverno e sotto le stelle d’estate,
invece della televisione: storie di streghe e di briganti, tressette, scopone e morra,
il tutto accompagnati da vino genuino e calde tisane.

Presentazione

Il bioagriturismo Borgo Cerquelle è situato in Campania, sulle colline del Sannio Beneventano nel comune di Pontelandolfo (BN), a circa 600 mt. S.l.m. Il borgo è formato da case rurali in pietra edificate tra la fine del ‘600 e gli inizi del ‘900, caratterizzate da portali, scale, loggette ed archi tipici dell’architettura contadina locale. Il suo recupero è stato realizzato sulle testimonianze degli anziani che vi vissero e applicando le stesse tecniche tradizionali con cui fu costruito. La denominazione “Cerquelle” (giovani querce) nasce da “cerque”, nome dialettale delle querce, che da sempre caratterizzano la contrada. Borgo Cerquelle si trova nel comune di Pontelandolfo (BN), circondato da colline e vallate coperte di uliveti, pascoli e boschi. In pochi minuti si raggiunge il ruscello Lente, in cui è possibile fare il bagno. Il territorio circostante rientra nella zona di protezione speciale del Massiccio del Matese.
Sono presenti diversi rilievi intorno ai 1000 m. con grotte, monoliti e sculture naturali; torrenti con cascate, forre e inghiottitoi; le sorgenti sono più di una dozzina.
I vicini boschi di faggi, castagni e querce sono ricchi di asparagi, funghi, more e fragoline.
Nelle vicinanze sono facilmente individuabili upupe, merli, picchi, gazze, poiane, falchi, gufi, civette, allocchi, rane, rospi, bisce dal collare, cervoni, ghiri, ricci, tassi, martore, donnole, faine e volpi.
In breve tempo è possibile raggiungere diverse località di grande valore naturalistico: le oasi wwf di Campolattaro (10 km), di Guardiaregia (40 km) e di Pannarano (50 km), i parchi regionali del Matese (35 km) e Taburno-Camposauro (40 km). Le sale ristorante dell’agriturismo hanno pareti in pietra e soffitti in legno, e sono arredate con antichi tavoli in quercia. La cucina propone i piatti stagionali della tradizione locale nel rispetto della moderna scienza dell’alimentazione. Gli ingredienti provengono dalle nostre coltivazioni biologiche e dai contadini del posto. Pane, pasta, dolci fatti a mano, grigliate con la nostra legna fanno riscoprire sapori ormai dimenticati. INOLTRE: cucina vegetariana, vegana, per celiaci. Le camere sono termoriscaldate, hanno servizi ed ingressi indipendenti, e sono arredate con letti matrimoniali a cui si possono aggiungere letti singoli e culle. Le famiglie e i loro bambini possono godersi le attività dell’agriturismo e partecipare al programma della Fattoria Didattica. Qui i bambini hanno la possibilità di inventarsi i loro giochi tra le case, nei prati e nei boschetti del borgo (magari sporcandosi un po’). Avranno a disposizione terra, erba, foglie, acqua, sassi, rametti, alberi ed animali al posto di videogiochi, computer e televisione. Gli animali dell’agriturismo sono allevati secondo i principi dell’allevamento biologico. Trattati con rispetto ed amore sono tranquilli e pazienti, soprattutto con i bambini. Sono quindi l’ideale per compagnia, giochi e pet-therapy.A Borgo Cerquelle  si può: ascoltare il linguaggio degli animali della fattoria, conoscere il loro comportamento, imparare ad avvicinarsi ad essi senza spaventarsi, né spaventarli, assistere e partecipare alle attività dell’agriturismo (curare l’orto, accudire gli animali, raccogliere la legna, accendere il fuoco, ecc.), visitare il nostro piccolo museo della civiltà contadina, fare passeggiate per i vialetti e i sentieri che attraversano il borgo, gli orti e i boschetti che lo circondano; per i più intraprendenti le passeggiate possono spingersi al ruscello dove si può gustare un bagno rigenerante nell’acqua fresca e cristallina. In ogni caso: tanto, tanto relax!

Nei dintorni di Pontelandolfo

Leggi anche