
•
Fossalon di Grado, Friuli-Venezia Giulia - Italia
In bici a Grado per riserve naturali
Piste Ciclabili Fin dal primo giorno ho imparato che a…
Fogliano Redipuglia, Friuli-Venezia Giulia - Italia
Tutti gli otto appartamenti osservano criteri di sostenibilità e di risparmio energetico, sono distribuiti al piano terra...
Servizi:
L'azienda agricola è situata all'interno della Rete Natura 2000 e grazie all'allevamento certificato biologico (dal 1996) e allo stato brado, mantiene la biodiversità della "landa carsica" quale habitat di conservazione prioritario. Diverse sono le certificazioni relative alla sostenibilità: agriturismo bio-ecologico AIAB, etichetta del turismo sostenibile di Legambiente Turismo e Fattoria Didattica del Panda WWF. Dal 2008 c'è il primo impianto fotovoltaico, ampliato nel 2011 (totale 44Kw).
La struttura è situata in un punto logistico ottimale, in quanto dall’Altopiano del Carso in massimo un’ora di strada si riescono a raggiungere tutte le particolarità della nostra Regione Friuli Venezia Giulia, la vicina Slovenia e volendo anche Venezia (un’ora di treno).
A soli 12 km dal confine con la Slovenia (in un’ora di autostrada si raggiunge Lubiana), a 15 km dalle coste dell’Alto Adriatico, ma soprattutto a pochi chilometri dal prestigioso Castello di Miramare, dal Castello di Duino, a pochi chilometri dalle città Patrimonio dell’Unesco quali Aquileia, Cividale del Friuli e Palmanova; essendo quindi situati sul Carso è anche d’obbligo la visita delle affascinanti grotte carsiche come la Grotta Gigante, il Park Skocjanske jame in Slovenia (Parco delle Grotte di San Canzian) e le rinomate Grotte di Postumia.
Lieti di potervi ospitare e conoscere, ma soprattutto felici di accompagnarvi nella nostra realtà rurale e famigliare, visitando gli allevamenti con gli “Agribus elettrici”, e di portarvi a conoscere il territorio con “Il Mini Tour tra i Borghi Carsici”, visitando luoghi segnati dalla storia e dalla cultura di diversi popoli: Impero Romano, Impero Asburgico, Borboni, Prima Guerra Mondiale, zona di confine con la ex Yogoslavia.
Attività esperienziali. Per farvi sentire parte di questo territorio andremo insieme a bussare alle porte di altre famiglie di agricoltori, dalle quali, degustando i loro prodotti, vini, formaggi, frutta, verdure, ecc., riuscirete a capire e carpire l’amore e la passione che queste persone hanno nei confronti dell’antico e nobile mestiere dell’agricoltore strettamente legato alle sue tradizioni ed al rispetto della natura che li circonda.
Tutti gli otto appartamenti osservano criteri di sostenibilità e di risparmio energetico, sono distribuiti al piano terra e sono composti da camera matrimoniale, bagno con doccia, soggiorno con divano letto matrimoniale a doghe, tavolo e sedie, angolo cottura completamente attrezzato (fornelli, frigorifero, pentole, stoviglie, piatti, ecc.), tv satellitare, connessione internet Wi-Fi, terrazza o portico e posto macchina.
La struttura è provvista di un’area relax piscina con seduta idromassaggio, lettini, solarium e copertura Wi-Fi; possiede un’area barbecue attrezzata e nel caso di soggiorni medio lunghi c’è la possibilità di usufruire della lavanderia con lavatrice e detergenti ecologici.
Per coloro che vogliono praticare delle salutari e rigeneranti uscite nella natura si possono svolgere passeggiate brevi o impegnative, oppure, utilizzare le biciclette del bio-agriturismo seguendo le mappe dei sentieri del territorio reperibili nella reception.
I più piccoli potranno divertirsi in un’area a loro riservata fornita di ampio parco giochi con scivoli, altalene, calcetto, basket, pallavolo e tavolo da ping-pong.
Per coloro che possiedono una macchina con motore elettrico il bio-agriturismo ha predisposto dei parcheggi per la ricaricare delle batterie.
Qui si può fare una rilassante vacanza legata a un tipo di Turismo Lento (Slow Tourism) e Turismo Sostenibile, dove l’ospite è sensibile agli aspetti ambientali, ama la tranquillità e la semplicità delle cose, assapora la cultura e la storia di quel territorio, ama le piacevoli attività fisiche come passeggiare, girare in bicicletta e praticare il nordic-walking, apprezza il mangiare sano e bio, l’enogastronomia e predilige la visita di luoghi autentici