Valle d'Aosta - Italia

Rifugio Crête Sèche

Il rifugio Crête Sèche (2410 m.s.l.m.)  è stato inserito in un ambiente montano definito da molti fantastico e selvaggio...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

Il rifugio Crête Sèche (2410 m.s.l.m.)  è stato inserito in un ambiente montano definito da molti fantastico e selvaggio.

È la base ideale per ascensioni alle vicine vette che superano i 3500 metri d’altitudine, nonché posto tappa del nuovo “tour des grands barrages”. Crête Sèche è una meta frequentata dagli amanti dell’arrampicata grazie alle numerose vie attrezzate che lo circondano.

Grazie alla distanza non eccessiva dal fondovalle e alle attività organizzate per i bambini è frequentato sempre più da famiglie alla ricerca di valori semplici e forti che contraddistinguono la vita in questi luoghi lontani da strade e metropoli immersi nella natura selvaggia.

Numerose sono anche le possibilità offerte in primavera per gli amanti dello sci alpinismo e delle racchette da neve.

In questa oasi naturale troverete, oltre all’accoglienza famigliare dei gestori, anche Pedrì e Esperanza, i simpatici asinelli che aiutano a trasportare i viveri lungo il sentiero che porta al rifugio. Il principio fondamentale della nostra cucina è di preparare dei piatti genuini e semplici, per rispettare anche il particolare e delicato ecosistema in cui il rifugio si trova, con tutti quei prodotti che la nostra terra ci offre. Per quanto riguarda le materie prime non prodotte  in Valle d’Aosta  cerchiamo quelle provenienti dal mercato equo-solidale e biologico, derivanti cioè da una filiera che rispetta l’ambiente e i diritti dell’ uomo.

Il lato Green

La completa indipendenza energetica soddisfatta da una micro centrale idroelettrica e alcuni pannelli fotovoltaici, ma soprattutto l’ ambiente che la circonda, lontani due ore a piedi dalla prima strada carrozzabile.

Consigli in zona

Plan de la Sabla (2610 m.s.l.m.): pianoro alluvionale che a luglio si ricopre di un tappeto bianco costituito dalla fioritura dell’ Achillea Nana.

Colle di Crête Sèche (2900 m.s.l.m.): passaggio usato dai contrabbandieri fino alla fine degli anni ’70 per andare in Svizzera.

Lago dei desideri (3.000 m.s.l.m.): lago glaciale

Mont Gelé (3510 m.s.l.m.): vetta panoramica con vista sul Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino.

 

Lascia un commento

Nei dintorni di Valle d'Aosta

Leggi anche