San Quirico d'Orcia, Toscana - Italia

Residence Sarna

Offre la possibilità di un soggiorno fatto di silenzi e tranquillo scorrere del tempo, di giornate dall'atmosfera rilassante e rigenerante...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

Antica colonica toscana del 1800, inaugurata nel 1997. Il Sarna Residence è frutto di un’attenta e accurata ristrutturazione che ha mantenuto le caratteristiche storiche e originali come le travi nel soffitto e le volte a mezzane nei locali anticamente adibiti a stalla. A pochi passi dal centro storico della medioevale San Quirico d’Orcia e a soli 100 mt dal supermercato, il Sarna offre la possibilità di un soggiorno fatto di silenzi e tranquillo scorrere del tempo, di giornate dall’atmosfera rilassante e rigenerante caratteristiche dello stile di vita in Val d’Orcia.

Il Sapore della Tranquillità è garantito da un parco di 5000 mq che offre prati ed alberi ombrosi adatti alla lettura o al semplice riposo. L’ideale per un soggiorno dal sapore “antico”, unito a tutti i comfort moderni.

A disposizione degli ospiti 8 appartamenti monolocali (2+1) e bilocali (2+2), parcheggio privato esterno, wifi, piscina con solarium attrezzato, area relax con sala lettura, palestra Technogym ed una suggestiva vasca idromassaggio esterna riscaldata, spazio bimbi, gazebo con tavoli immerso nel parco, originario forno a legna, sala comune con caminetto toscano.

Il lato Green

SARNA Residence è completamente immerso nel verde della natura. Circondato da un parco di 5000 mq, nel nostro giardino potrete trovare un Orto “Fai da te” che garantisce ai nostri clienti di avere sempre verdure fresche durante il loro soggiorno; inoltre non mancano prodotti che la natura ci regala a seconda delle stagionalità come noci, ciliege, pere, mele, melograni, more, limoni, susine, nespole e molto altro ancora! Grazie al nostro oliveto, ogni anno produciamo anche olio extra-vergine di oliva.

Utilizziamo luci Led o a basso consumo, ottimizziamo l’uso della nostra lavanderia, sponsorizziamo e pratichiamo noi in primis la raccolta differenziata, utilizziamo dei timer per sfruttare al massimo la luce solare e cerchiamo di utilizzare solamente prodotti non inquinanti per le pulizie.

Consigli in zona

San Quirico d’Orcia è un borgo antichissimo, di probabile origine etrusca, sito a circa 40 km. a sud di Siena, sulle colline che dividono le valli dei torrenti Asso e Orcia. Posto a cavallo della Via Francigena o Romea, fu stazione obbligata di passaggio per viandanti, pellegrini e mercanti in transito per Roma. Tra gli altri vi si fermò anche Federico I di Svevia, detto il Barbarossa, che sul suo territorio incontrò i messi di Papa Adriano IV. Questo storico incontro è oggi rivissuto ogni anno in una festa, “Il Barbarossa” appunto, che si celebra ogni anno, la terza domenica di Giugno. Vi partecipano comparse in costume d’epoca di pregiata fattura, che danno vita a gare di sbandieratori e di tiro con l’arco. Numerosi sono gli appuntamenti culturali o le occasioni di svago e d’incontro che il paese offre: “Forme nel Verde” – mostra internazionale di scultura contemporanea (fine Agosto – primi di Novembre); “Sanquiricoestate” – manifestazioni culturali, musicali, teatrali, etc. all’aperto (Giugno – Settembre); la “Festa dell’Olio” – sagra con bancarelle per la degustazione del prodotto tipico (2a domenica di Dicembre).

Inoltre, la presenza in Biblioteca Comunale dell’Archivio Italiano dell’Arte dei Giardini (raccolta di materiale fotografico e documentario sull’arte dei giardini), contribuisce ad arricchire e a rendere stimolante anche una fugace visita al paese, che si apre come una lama tra le case che fiancheggiavano la vecchia Via Francigena. Entrandovi da Sud, la Chiesa di Santa Maria Assunta (sec.XI), il Giardino delle Rose, i resti dell’antico Ospedale della Scala, gli Horti Leonini (giardino del ‘500), il Palazzo Chigi (XVII sec.), il Palazzo Pretorio (sede degli uffici del Parco Artistico Naturale della Val d’Orcia), la Chiesa Collegiata (sec.XII) e Porta Cappuccini (accesso Nord-Est del paese, verso Pienza), sono alcune delle meraviglie che il paese custodisce nella cinta muraria antica.

Autentica magia infine è la frazione di Bagno Vignoni (4 km. a Sud, sulla Cassia), stazione termale conosciuta da tempi antichissimi (apertura terme: Giugno-Ottobre), con i vapori caldi che si sprigionano dalla sua grande piazza d’acque. E da lì, il panorama della Val d’Orcia: le anse del fiume Orcia, il severo profilo del Castello di Ripa d’Orcia, l’austerità della Rocca d’Orcia e, alle spalle, l’incanto antico del borgo di Vignoni Alto. Di lontano, maestosa, la vetta del Monte Amiata che domina la valle, centro di vacanze estive e invernali, di sci e di trekking.

Lascia un commento

Nei dintorni di San Quirico d'Orcia

Leggi anche