Pineto, Abruzzo - Italia

Hotel Saint Tropez

Hotel Saint Tropez è una struttura per vacanze al mare a Pineto, in Abruzzo, nei pressi dell'Area Marina Protetta Torre del Cerrano...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

Hotel Saint Tropez è una struttura per vacanze al mare a Pineto, in Abruzzo, nei pressi dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Ideale per una vacanza in famiglia e per godersi qualche momento di intenso relax lontani dal caos e dallo stress quotidiano, in un ambiente cordiale e rilassante.

Situato a pochi passi dalla spiaggia e dalla rigogliosa pineta litoranea con la sua pista ciclabile, ma allo stesso tempo vicino al centro cittadino ed ai luoghi di interesse, l’hotel dispone di uno stabilimento balneare all’interno della zona C dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, un’oasi naturale di sabbia fine e dorata tra le più suggestive in Italia. Nella comoda piscina all’aperto con fondale alto e basso per i più piccoli, gli istruttori PADI di Nautilus Scuba Academy ASD organizzano corsi sub ed immersioni. Una vacanza al mare deve essere anche sinonimo di cucina buona e genuina, per questo presso la sala ristorante vengono proposti ogni giorno i piatti tipici della cultura culinaria abruzzese uniti e quelli della cucina nazionale, con attenzione particolare alla materia prima utilizzata. Il tutto bagnato dagli ottimi vini provenienti dai vigneti delle colline teramane.

La nostra struttura, comoda e spaziosa, dispone, tra gli altri servizi di un giardino esterno con veranda attrezzata, una sala tv e meeting, un american bar ed una reception 24h con assistenza escursioni, servizio biglietteria e fax. In tutti gli spazi comuni è presente inoltre una connessione wifi free. Diverse tipologie di stanze, anche per famiglie, tutte con aria condizionata, frigobar, cassetta di sicurezza, wifi, servizi privati, balcone e telefono.

La location è quella di Pineto, una delle più belle stazioni balneari della Riviera Adriatica, conosciuta per la presenza dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e per la splendida Pineta che costeggia il mare, ispirata alla famosa poesia del D’Annunzio “La pioggia nel pineto”. La cittadina, di circa quindicimila abitanti, è stata insignita negli anni della Bandiera Blu per la sostenibilità ambientale del turismo e delle 3 Vele di Legambiente, posizionandosi tra i mari più belli in Italia.  I diversi riconoscimenti internazionali hanno certificato negli anni la vocazione ambientale e turistica della cittadina. Il famoso portale Homeaway ha scelto Pineto come migliore spiaggia in Abruzzo, mentre secondo il noto magazine Vanity Fair Pineto è una delle dieci spiagge più belle e pulite d’Italia. In aggiunta, nel 2014, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano è stata la prima area marina in Europa ad ottenere la CETS (Carta europea del turismo sostenibile), un ambito riconoscimento ambientale rilasciato da EUROPARC.

Il lato Green

La struttura è posizionata in una zona di pregio, vicina alla Pineta storica che costeggia il mare per sette chilometri, nello splendido scenario del Parco Marino con la sua Torre Cerrano, un baluardo del cinquecento utilizzato in passato come fortilizio contro i pirati saraceni, attualmente simbolo della tutela dell’ambiente e della natura a vantaggio delle generazioni future.
La pulizia della biancheria è affidata ad un servizio che utilizza prodotti eco-compatibili, mentre per la pulizia della struttura sono utilizzati prodotti poco inquinanti. Il tutto è unito ad una procedura di raccolta differenziata della spazzatura.
Diversi sono i processi di ottimizzazione dei consumi: utilizzo di led e luci a basso consumo nelle stanze e negli spazi comuni, alta efficenza energetica dei phon, frigobar e delle tv, soluzioni per l’automazione dell’accensione e spegnimento luci, riduttori di pressione nelle docce e nei rubinetti, sistema geotermico per la riduzione dei consumi dovuti all’accensione di aria condizionata.
Presso la sala ristorante si prediligono vini, olio, formaggi e latticini delle produzioni locali.
La reception, aperta 24 ore, fornisce agli ospiti informazioni sul territorio, con attenzione particolare ai sentieri e percorsi naturalistici, piste ciclabili, ristoranti tipici, bellezze artistiche e paesaggistiche, utilizzando mappe e cartine.

Consigli in zona

Area Marina Protetta Torre del Cerrano
La Torre, un baluardo del cinquecento utilizzato in passato come fortilizio contro i pirati saraceni, è attualmente il simbolo della tutela dell’ambiente e della natura a vantaggio delle generazioni future.  Presso la Torre si organizzano visite guidate al Museo del Mare ed al Giardino Mediterrano, snorkeling tra i resti dell’antico porto sommerso di Hadria, laboratori di biologia marina e archeologia per bambini, escursioni in bicicletta lungo la ciclovia adriatica. Sicuramente da non perdere le escursioni panoramiche che da Torre Cerrano risalgono verso Parco Filiani fino al Borgo Antico di Mutignano, alla scoperta delle colline locali. Immancabile anche una visita alla Pineta litoranea per scoprire la duna costiera e le specie rare che essa protegge.

Parco Filiani
Per gli amanti della natura consigliamo una passeggiata a Parco Filiani, una vera e propria opera di ingegneria naturalistica dei primi anni del 1900, raggiungibile attraverso un percorso ciclo-pedonale immerso nel verde e nella natura. La zona è anche ideale per gli amanti del running e della mountain bike difatti il Parco, con i suoi saliscendi, è spesso utilizzato dalle società sportive per la preparazione atletica.

Il Borgo Antico di Mutignano
L’antico borgo medioevale conserva le mura di una delle poche Chiese a croce greca, quale la Madonna della Consolazione (XIV secolo), insieme alla Chiesa di S. Silvestro (XIII secolo) custode di una tela di Andrea De Litio. Di origine romane, Mutignano è conosciuta per il crocefisso di Nicola da Guardiagrele e l’opera pittorica di Andrea De Litio conservati nella chiesa di San Silvestro, caratterizzata dall’ingresso sotto il campanile tipico delle moschee arabe. Degni di nota sono anche l’Auditorium di Sant’Antonio e la Chiesa a croce greca di Santa Maria della Consolazione, risalente al 1408. Percorrendo Corso Umberto I, i turisti possono ammirare i luoghi storici, tra cui la chiesa di San Silvestro, la chiesa di sant’Antonio, il parco del Castellaro e i vicoli caratteristici, con i murales che ci raccontano di vite vissute e tradizioni contadine, ormai quasi calpestate dalla modernità che avanza

Riserva Naturale Oasi WWF dei Calanchi di Atri
L’Oasi è un vero e proprio laboratorio naturale all’aria aperta. Corsi di formazione, riscoperta e promozione di prodotti agricoli ed eventi culturali accompagnano gli amici della Riserva durante tutto l’anno. Le avvincenti escursioni naturalistiche, le gite in mountain bike, le passeggiate a cavallo lungo l’ippovia, non sono che alcune delle innumerevoli attività proposte. All’escursione in Riserva si possono inoltre congiungere passeggiate nel centro storico della città di Atri, costellata di splendide testimonianze storiche romane.

Scuola sub ed immersioni
Gli istruttori PADI di Nautilus Scuba Academy ASD sono presenti nella nostra struttura con un loro centro diving e forniscono ai propri studenti tutta l’attrezzatura necessaria fino al conseguimento del brevetto.

Lascia un commento

Nei dintorni di Pineto

Leggi anche