Casa vacanze in Sicilia, tra mare e campagna, Gioiosa Marea (ME)
Appartamenti all’interno di una villa, immersa nel verde, in una zona di campagna, è a 2,5 km dalla spiaggia, qualcosa meno dal centro. Indipendenti e arredati, ciascuno dispone di cucina, climatizzatore, tv, comode stanze da letto e bagno privato.
La strada privata di accesso, che conduce alla villa, vi garantisce tranquillità e sicurezza, soprattutto in presenza di bambini.
La casa, semplice e curata nell’arredamento dà la possibilità di poter trascorrere una vacanza con amici e parenti mantenendo la propria indipendenza.
Nello specifico, la villa si trova in collina, a 2,5 km dal mare, e dista 1,5 km dai supermercati, dai negozi e dalle farmacie, ristoranti, del centro del paese, quindi è necessaria la macchina per muoversi.
Il lato Green
Struttura ecosostenibile: dotata di impianto fotovoltaico per l’energia elettrica, e solare termica per l’acqua calda .
La campagna circondante è pertinenza della villa, recintata e curata, è il luogo ideale per coloro che amano la natura e la tranquillità.
Per chi non disdegna passeggiare all’aperto, o è amante degli animali, è ‘ possibile percorrere i sentieri che attraversano la campagna, visitare la fattoria che accoglie asinelli pecore galline e mucche,
e anche cogliere i frutti e le verdure genuine coltivate nel nostro orto.
Consigli in zona
Gioiosa Marea è una splendida località turistica estiva, uno dei più rinomati paesi della costa tirrenica, fronteggia le isole Eolie. La spiaggia è libera, ma accoglie nel contempo lidi che offrono accoglienza ai bagnanti. Poco distante si trova Capo Calavà, zona nota per i suoi villaggi turistici. Utilizzando i mezzi pubblici (treno-bus) o la macchina per recarsi nel porto di Milazzo, partenze tutti i giorni per le Eolie: Vulvano, Lipari, Salina, Panarea, Filicudu, Alicudi, Stromboli.
Gioiosa è rinomata per le sue spiagge, i tramonti estivi, la gastronomia e l’animo gioviale dei suoi abitanti.
Luoghi da visitare: il Santuario del Tindari e i laghetti di Marinello sottostanti, Capo d’Orlando, il parco dei Nebrodi, Cefalù, Taormina, il castello medievale di Brolo.