Sant'Alfio, Sicilia - Italia

Casa di Paglia Felcerossa

Si trova alle pendici dell'Etna e a 30 minuti dalla bellissima spiaggia di Marina di Cottone, vicino alla riserva di Fiumefreddo...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

La Casa di paglia Felcerossa si trova alle pendici dell’Etna e a 30 minuti dalla bellissima spiaggia di Marina di Cottone, vicino alla riserva di Fiumefreddo.
I proprietari stanno lavorando alla realizzazione di un ecosistema autosufficente attraverso il miglioramento del suolo e la produzione costante di ortaggi, frutti e piante spontanee in sinergia con gli animali.
Qui potrete dormire nella casa di paglia o in una delle due casette tradizionali in pietra lavica, gustare i prodotti naturali, ed essere accompagnati in circuiti di turismo responsabile.

Il lato Green

Gli obiettivi green principali che la Casa di Paglia Felcerossa si è posta:

Miglioramento del suolo attraverso l’eliminazione di interventi aggressivi sul terreno, la produzione costante di compost, la produzione di piante locali endogene, l’uso razionale di piccoli animali, la realizzazione di orti sinergici, la creazione di una food forest;

Riduzione dell’impatto ambientale attraverso l’uso di energie rinnovabili (pannelli fotovoltaici, pannelli solari, cucine a legna, riscaldamento a legna e a pellet), raccolta di acqua piovana, incremento del riciclo e recupero delle acque, autonomia produttiva, uso di bagni a secco (compost toilet).

Divulgazione di pratiche sostenibili attraverso la realizzazione di attività formative e informative che permettono l’acquisizione di nuove competenze, la realizzazione di eventi culturali, la promozione del turismo responsabile, la creazione di un ambiente a misura di bambino/a.

Rafforzamento e creazione di reti solidali e comunitarie attraverso lo scambio di buone pratiche, realizzazione di incontri di mutuo aiuto, prestito e condivisione di attrezzature e altro.

Progetti realizzati o in via di realizzazione:

Agricoltura naturale in sinergia con piccoli animali; realizzazione di un orto sinergico; conduzione di un frutteto misto; allevamento di piccoli animali; realizzazione di compost e compost tea; riciclo e differenziazione degli scarti; coltivazione di piante aromatiche.

Utilizzo energie rinnovabili; riduzione consumi energetici della casa grazie all’efficienza della paglia come coibente; raccolta acqua piovana; potenziamento delle possibilità di raccolta e recupero dell’acqua piovana; costruzione di rocket stove nella casa di paglia e in una delle casette e di una cucina rocket; pannelli solari; pannelli fotovoltaici; caldaia a pellet; realizzazione di una compost toilet e di un piccolo forno solare.

Ospitalità di turisti e viaggiatori nelle casette e in una stanza della Casa di Paglia in un clima familiare di scambio reciproco. Possibilità per gli ospiti di essere coinvolti nelle attività agricole e formative previste nel periodo, di gustare la cucina locale, di avere informazioni sul territorio. Accompagnamento per escursioni sull’Etna, per visitare realtà produttive permaculturali, sociali e di impegno antimafia significative in Sicilia;

Realizzazione di attività formative e informative, eventi culturali; corsi e laboratori formativi per adulti e bambini/e di autoproduzione, permacultura, pratiche agricole sostenibili, bioedilizia, cucina naturale, comunicazione non violenta e gestione dei conflitti, arteterapia, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, discipline orientali e rivolte al benessere in generale. Campi estivi per bambini/e; realizzazione di concerti, spettacoli teatrali, proiezione di documentari e film nel piccolo teatro di paglia; cene vegetariane e vegane

Consigli in zona

Ci troviamo  dentro il parco naturale dell’Etna e, per chi ama la montagna e soprattutto i vulcani, ci sono molteplici escursioni e itinerari da quelli facili a quelli più impegnativi.

Siamo a cinque minuti dal Parco Avventura di Milo dove si può fare arborismo, anche con i bambini.

In circa mezz’ora di  auto si arriva alla bellissima spiaggia di Marina di Cottone (Fiumefreddo) e a Taormina con il suo teatro greco. Per chi ama i castelli in poco tempo si può raggiungere il Castello di Calatabiano. Ci troviamo sulla via dei vini, vicini a monumenti vegetali quali il Castagno dei 100 cavalli e l‘Ilice di Carrinu. In poco tempo si possono raggiungere le gole del parco fluviale dell’Alcantara, i paesi di Randazzo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, le città del barocco siciliano Catania, Siracusa, Ragusa e i paesi limitrofi.

Tra gli appuntamenti da non perdere, ricordiamo il Festival del cinema di Taormina e a seguire musica e spettacoli; la Vini Milo di settembre a 3km dalla Casa di Paglia struttura; gli spettacoli estivi all’anfiteatro di Milo così come a Zafferana Etnea, che ospita anche l’Ottobrata (fiera dei prodotti tipici) nel mese di ottobre.

Ottimi i ristoranti della zona raggiungibili in pochi minuti in auto o a piedi, dove è offerto cibo locale, presidi slow food, e un ambiente familiare. A Zafferana Etnea si possono trovare le ottime Foglie da The alla mandorla, alle nocciole e al pistacchio.

Consigliati gli itinerari enogastronomici in zona.

Per chi si interessa di permacultura vengono consigliate visite presso altre strutture produttive ed impegnate per la costruzione di un ambiente sostenibile.

Lascia un commento

Nei dintorni di Sant'Alfio

Leggi anche