
Parco naturale Saline Della Laguna
Le Saline della Laguna si trovano in Sicilia occidentale, sul litorale che collega Trapani con…
All'interno della Riserva naturale dello Stagnone, sul mare, di fronte all'antica isola di Mozia, un tempo abitata dal popolo Fenicio...
Servizi:
Il B&B Laguna dei Fenici, si trova all’interno della Riserva naturale dello Stagnone, sul mare, di fronte all’antica isola di Mozia, un tempo abitata dal popolo Fenicio. Alle spalle della struttura campagne coltivate, per lo più, a vigneto poichè la città di Marsala, (capitale europea del vino nel 2013), vanta numerose rinomate cantine.
Le saline dello “Stagnone”, con le bianche e abbaglianti montagne di sale, gli antichi mulini a vento restaurati e funzionanti e le vasche multicolore, donano al panorama un aspetto pittoresco.
Alla fine dell’estate quando la laguna si popola di uccelli migratori è facile riuscire ad ammirare gli splendidi Aironi o i Fenicotteri rosa mentre pescano all’interno delle saline.
Le acque basse e calme ed i venti costanti rendono lo “Stagnone” la meta ideale per gli amanti degli sport velici.
La laguna è un posto unico per gli amanti dello sport e della natura, ai nostri ospiti mettiamo gratuitamente a disposizione alcune biciclette ed una canoa per escursioni all’interno della riserva.
Numerose le mete turistiche di interesse storico e naturalistico raggiungibili in meno di 1 ora dal B&B.
La nostra struttura è dotata di una grande terrazza sul mare e di un giardino da cui si gode un panorama a 180°. Tutte le stanze hanno vista mare e sono arredate con mobili di antiquariato siciliano o di artigianato locale.
La colazione viene servita in giardino, all’ombra di un grande pino, ed è a base di prodotti freschi locali. Sono disponibili, a richiesta, opzioni per celiaci, vegetariani o vegani.
Poichè la struttura è situata all’interno di una riserva naturale cerchiamo di fare il massimo per minimizzare l’impatto ambientale.
L’acqua calda è fornita da pannelli solari. Tutti gli elettrodomestici sono di classe A+; Le lampade utilizzate sono a risparmio energetico o LED, Le acque dei climatizzatori vengono recuperate ed utilizzate per il giardino; Si effettua una rigorosa raccolta differenziata. Parte dei prodotti serviti alla nostra tavola è autoprodotta ed il resto viene acquistato in zona. Nella nostra biblioteca multilingue è possibile trovare e consultare gratuitamente guide turistiche e piantine della zona. Per incentivare un turismo rispettoso dell’ambiente e che non arrechi disturbo agli animali che abitano la laguna, mettiamo a disposizione biciclette ed una canoa.
Nelle immediate vicinanze: Le saline “Ettore Infersa” ed il “museo del sale”; L’isola di Mozia dove oggi sorge il museo Whitaker che custodisce, tra i tanti manufatti, la statua del “Giovane di Motya”.
Un giro in barca per la laguna Vi consentirà di osservare l’antica “Strada Punica” che collegava Mozia alla terraferma. Oggi la strada è sommersa dalle acque dello Stagnone e quasi invisibile dalla costa ma ancora percorribile a piedi.
Il centro della città di Marsala è a circa 12 km. Marsala è una piccola ma movimentata cittadina, lungo le strade del centro una sfilata di ristoranti, enoteche, negozi, ma vi consigliamo di dare uno sguardo alla Chiesa Madre, dalla facciata settecentesca, al mercato del pesce dove è possibile acquistare pesce e verdure freschissime. Sul lungomare di Marsala meritano una visita il museo “Baglio Anselmi” dove è possibile ammirare una nave punica e la Chiesa di San Giovanni. Numerose le cantine (tra cui le rinomate cantine Florio, Donnafugata, Rallo e Pellegrino) che su prenotazione organizzano degustazioni e tour della cantina.
Molte altre mete sono raggiungibili in meno di 1 ora tra cui: Trapani, Erice, Segesta, Le isole Egadi, La riserva naturale dello “Zingaro”, Mazzara del Vallo, Selinunte e Palermo.