Blera, Lazio - Italia

Bed & Breakfast La Ripa

Deve il suo nome al dirupo su cui si affaccia , tipico dei paesi del viterbese costruiti su speroni di tufo fin dagli etruschi...

Read More...

NON TESTATO da Più Turismo
           percorsi per biciclette

Servizi e informazioni

Servizi:

Presentazione

La Ripa è un B&B che deve il suo nome al dirupo su cui si affaccia , tipico dei paesi del viterbese costruiti su speroni di tufo fin dagli etruschi, regalano scenari naturalistici e paesaggistici mozzafiato.

Il B&B è composto da un mini appartamento indipendente con cucina e camera con bagno, e da un’altra camera con bagno con entrata indipendente. L’ospite può anche usufruire degli spazi esterni, del giardino con altalena e tavolo con sedie, e del terrazzo che si affaccia sul dirupo.

La colazione abbondante è accompagnata sempre da un dolce  e marmellate fatte in casa con prodotti della nostra azienda agricola biologica, e servita nell’intimità delle camere o in giardino nella bella stagione.

Agli ospiti interessati , forniamo informazioni e materiale turistico sulle numerose zone archeologiche che circondano Blera.

Il lato Green

La mia struttura è l’ideale per chi è alla ricerca di sonni tranquilli e relax senza rinunciare a passeggiate immersi nella natura a contatto con gli animali che vivono ancora allo stato brado.

Dopo un sonno rigenerante vi attende una colazione abbondante con marmellate fatte in casa e le mia specialità: crostata con marmellata di visciole e ciambellone della nonna con olio di olva extra vergine di nostra produzione.

Consigli in zona

Il turista che viene a Blera deve essere spinto, non solo da uno spirito avventuristico, ma dalla curiosità di respirare un’aria antica e di godere di uno degli scenari naturalistici/archeologici belli e selvaggi che Blera vanta come Le Gole del Biedano e le necropoli.Per la visita di Blera e del suo territorio proponiamo sei combinazioni diverse, suddivise in quattro passeggiate e sei escursioni: Necropoli Etrusca di Pian del Vescovo, Necropoli Etrusca della Casetta e del Terrone, Petrolo antico abitato di Blera,L’Antica via Clodia ed il ponte del diavolo( I SEC.D.C ), i resti di abitato etrusco ( unici nel loro genere) di San Giovenale e Civitella Cesi ( frazione di Blera) e Luni sul Mignone custode di resti che vanno dalla preistoria al medioevo in un contesto di natura incontaminata.

A pochi chilometri da Blera troverete le Terme di cui ne è ricco il viterbese ed il Lago di Vico , lago naturale che occupa il cono di un vulcano, dove bagnarsi e prendere il sole indisturbati.

Lascia un commento

Nei dintorni di Blera

Leggi anche